lead e contatti non in target

Contatti non in target e lead sporchi: perché le tue campagne non funzionano (e come risolvere definitivamente il problema)

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ti trovi in una di queste situazioni:

  • spendi migliaia di euro in pubblicità ma hai lead e contatti non in target,
  • le persone non rispondono al telefono o non ricordano nemmeno di averti contattato,
  • il tuo team commerciale è frustrato perché deve gestire prospect senza budget o senza interesse reale,
  • il costo per acquisizione sta salendo mentre la qualità dei lead continua a scendere.

La buona notizia? Probabilmente sono le tue campagne ad essere sbagliate. Ti manca semplicemente un sistema per avere clienti costanti ogni mese.

Oggi fare lead generation è radicalmente diverso rispetto anche solo a due anni fa.

Il contenuto e l’esperienza utente sono aspetti chiave delle campagne facebook di successo, e la loro ottimizzazione può portare a migliori posizionamenti e traffico.

La concorrenza è aumentata esponenzialmente, i costi pubblicitari continuano a salire, e l’attenzione degli utenti è frammentata su decine di piattaforme diverse.

In questo articolo ti mostrerò esattamente come ottenere lead qualificati che si trasformano davvero in clienti paganti.

Cosa intendiamo con lead qualificati (e perché sono diversi dai semplici contatti)

Prima di immergerci nella strategia, dobbiamo chiarire un concetto fondamentale: non tutti i lead sono uguali.

Un lead qualificato è un contatto che:

  • Ha un problema reale che il tuo prodotto/servizio può risolvere
  • Dispone del budget necessario per acquistare
  • Ha il potere decisionale (o l’influenza) per procedere all’acquisto
  • Si trova nel momento giusto del percorso d’acquisto
  • È consapevole di avere un problema e sta cercando attivamente una soluzione

Al contrario, un lead non qualificato o non in target potrebbe essere semplicemente curioso, alla ricerca di informazioni gratuite, senza budget, o completamente fuori dal tuo target di riferimento.

Il costo nascosto dei lead non qualificati è enorme: tempo del team commerciale sprecato, frustrazione del personale, analisi distorte delle performance, costi pubblicitari buttati, e reputazione del brand danneggiata da follow-up aggressivi su persone non interessate.

Si parte sempre dall‘analisi del Target

Ecco il principio più importante di questa guida: l’analisi del target rappresenta il 50% del successo della tua strategia. La qualità della fonte dei lead influisce notevolmente sul successo dell’acquisizione dei clienti e dei processi di vendita.

Se sbagli questa fase, ogni euro speso dopo sarà sprecato.

I 5 elementi dell’analisi del Target

1. Identificazione dei Pain Points (Dolori) Non limitarti a capire cosa vende il tuo prodotto. Devi scavare più in profondità: quali problemi concreti tiene il tuo cliente target sveglio la notte? Quali frustrazioni prova quotidianamente? Cosa non sta funzionando nella sua situazione attuale?

Esempio pratico: Io vendo servizi di marketing, e il pain point dei miei potenziali clienti non è “hanno bisogno di pubblicità”. È “stanno spendendo migliaia di euro senza vedere risultati concreti e temono di dover chiudere l’attività”.

2. Mappatura dei Desideri Cosa desidera realmente il tuo cliente ideale? Quali sono le sue aspirazioni? Come vuole che sia la sua vita/business tra 6 mesi, 1 anno, 5 anni?

3. Livello di Consapevolezza Eugene Schwartz ha identificato 5 livelli di consapevolezza del mercato:

  • Inconsapevole: Non sa di avere un problema
  • Consapevole del problema: Sa di avere un problema ma non conosce le soluzioni
  • Consapevole della soluzione: Conosce le soluzioni disponibili ma non la tua
  • Consapevole del prodotto: Conosce la tua soluzione ma non ha ancora deciso
  • Massima consapevolezza: È pronto ad acquistare, cerca solo la conferma finale

Il tuo messaggio pubblicitario deve essere completamente diverso a seconda del livello di consapevolezza del tuo target.

4. Obiezioni pre-acquisto Quali dubbi avrà il tuo prospect? “È troppo costoso”, “Non ho tempo”, “L’ho già provato e non ha funzionato”, “Come faccio a fidarmi?”

5. Contesto demografico e psicografico Età, posizione geografica, reddito, ruolo aziendale, ma anche: valori, paure, abitudini di consumo dei media, linguaggio utilizzato.

Strumenti pratici per l’analisi

  • Interviste ai clienti attuali: Parla con chi ha già acquistato
  • Analisi delle recensioni dei competitor: Cosa dicono i clienti della concorrenza?
  • Gruppi Facebook e Reddit: Osserva le conversazioni autentiche
  • Sondaggi: Chiedi direttamente al tuo pubblico
  • Analisi delle chiamate commerciali: Registra e studia le obiezioni ricorrenti

Il sistema completo per generare Lead Qualificati

Ora che hai una comprensione profonda del tuo target, è tempo di costruire il sistema. Questo non è un “trucco” o una “tattica veloce” – è un’architettura completa che lavora 24/7 per portarti contatti di qualità.

Fase 1: Campagne Pubblicitarie che Catturano l’Attenzione Giusta

Le tue campagne devono parlare direttamente ai pain points identificati nella fase di analisi.

User Generated Content (UGC): Il Segreto Nascosto Gli UGC sono video che sembrano creati da persone comuni, non pubblicità professionali. Funzionano incredibilmente bene perché:

  • Si mimetizzano con il feed organico
  • Sembrano consigli autentici, non pubblicità
  • Generano tassi di engagement 3-5 volte superiori agli annunci tradizionali

Come creare UGC efficaci:

  1. Chiedi ai tuoi clienti soddisfatti di registrare una breve testimonianza con lo smartphone
  2. Assumi creator su piattaforme come Fiverr o Upwork per creare contenuti autentici
  3. Utilizza il formato “problema-soluzione” in stile TikTok
  4. Mantieni la qualità “casalinga” – non deve sembrare una produzione professionale

Piattaforme da Utilizzare:

  • Facebook/Instagram: Ottimo per B2C e alcuni B2B locali
  • LinkedIn: Ideale per B2B high-ticket
  • YouTube: Perfetto per prodotti che richiedono spiegazioni approfondite
  • TikTok: Efficace per target giovane e prodotti innovativi

Fase 2: Il Quiz di Qualificazione – un filtro intelligente

Questo è il game-changer. Invece di portare le persone su una semplice landing page dove lasciano nome ed email, le porti su un quiz interattivo che fa due cose contemporaneamente:

  1. Qualifica oggettivamente il prospect attraverso domande specifiche
  2. Aumenta la consapevolezza del problema e della soluzione durante il processo

Implementare un processo strutturato con passaggi chiari aumenta la probabilità di ottenere i risultati desiderati nella lead generation.

⚠️ ATTENZIONE: la differenza tra Quiz Efficace e Quiz Inutile

❌ Quiz SBAGLIATO (porta solo curiosi): “Scopri quanto risparmierai sulla bolletta” → Genera volumi alti ma qualità bassissima

✅ Quiz CORRETTO (porta lead qualificati): Domande progressive che segmentano, educano e qualificano simultaneamente.

Esempio di Quiz Strutturato per un’agenzia immobiliare:

Domanda 1: “Quale tipo di proprietà vuoi vendere?”

  • Appartamento
  • Villa
  • Terreno
  • Immobile commerciale

Domanda 2: “Qual è la metratura approssimativa?”

  • Meno di 50 m²
  • 50-100 m²
  • 100-200 m² ✓ (Solo questi qualificati)
  • Oltre 200 m² ✓

Domanda 3: “In quale zona si trova l’immobile?”

  • Centro Milano (0-5 km) ✓
  • Periferia Milano
  • Fuori Milano

Domanda 4: “Qual è la tua urgenza di vendita?”

  • Urgente (entro 30 giorni) ✓✓ (punteggio alto)
  • Media (entro 90 giorni) ✓
  • Bassa (quando capita)

Domanda 5: “Hai già provato a vendere con altre agenzie?”

  • Sì, senza successo ✓ (pain point forte)
  • Sì, con risultati parziali
  • No, è la prima volta

Sistema di Punteggio Automatico:

  • Ogni risposta ha un punteggio (0-10 punti)
  • Punteggio totale determina il livello di qualificazione
  • Lead con punteggio <30: Non qualificato → Landing page generica
  • Lead con punteggio 30-60: Parzialmente qualificato → Follow-up automatizzato
  • Lead con punteggio >60: Altamente qualificato → Contatto immediato + VSL

Fase 3: Gestione tecnica dei Pixel per ottimizzare l’algoritmo

Questo passaggio tecnico fa una differenza enorme nei costi pubblicitari futuri.

Le piattaforme pubblicitarie (Meta, Google, ecc.) utilizzano il machine learning per trovare persone simili a quelle che convertono. Se invii segnali sbagliati, l’algoritmo porterà lead di bassa qualità.

Implementazione Corretta:

Lead Qualificato:

Atterra su: www.tuosito.com/grazie-qualificato
Pixel attivo: Conversion Event "Lead Qualificato"
Segnale a Meta: "Portami altre persone come questa"

Lead non in target:

Atterra su: www.tuosito.com/grazie
Nessun pixel di conversione attivo
Segnale a Meta: "Non portarmi persone come questa"

Questo semplice cambio può ridurre il costo per lead qualificato del 30-50% nel giro di 2-3 settimane.

Fase 4: la Video Sales Letter (VSL)

La maggior parte delle aziende commette questo errore: una volta che il lead lascia i dati, mostrano una pagina di ringraziamento generica tipo “Grazie per averci contattato, ti richiameremo presto”.

Questo è un crimine strategico.

La pagina di ringraziamento deve vendere ancora di più la tua soluzione. Il prospect ha appena fatto uno sforzo (compilare il quiz), è nel momento di massima attenzione e apertura mentale. Devi capitalizzare questo momento.

Cosa deve contenere una VSL Efficace:

1. Conferma della Scelta Giusta “Congratulazioni [Nome], hai appena fatto il primo passo verso [risultato desiderato]. Hai preso la decisione giusta.”

2. Scardinamento delle Obiezioni “So che probabilmente hai già provato [soluzione comune], e non ha funzionato. Ecco perché il nostro approccio è completamente diverso…”

3. Prova Sociale Specifica “Nell’ultimo anno abbiamo aiutato 247 persone nella tua stessa situazione a ottenere [risultato specifico].”

4. Differenziazione dai Competitor “A differenza di altre [categoria], noi non [cosa fanno gli altri]. Invece, [il tuo approccio unico].”

5. Anticipazione della Chiamata “Nei prossimi minuti riceverai una chiamata da [nome]. Durante questa chiamata, ti mostrerà esattamente [cosa aspettarsi].”

Formato: Video Sales Letter di 2-4 minuti con founder o venditore principale. Il contenuto generato dagli utenti (UGC) può trasformare le intuizioni personali di lettura in conoscenza pubblicamente scopribile, formando la base di un sistema UGC→SEO.

Fase 5: Contattare immediatamente i lead

Questo è uno dei principi più importanti del sistema di customer generation.

Uno studio di Harvard Business Review ha dimostrato che le aziende che contattano i lead entro 5 minuti hanno 100 volte più probabilità di qualificarli rispetto a quelle che aspettano 30 minuti e oltre.

Ecco cosa facciamo.

1. Chatbot con AI (0-30 secondi)

"Ciao [Nome]! 👋 Ho appena visto che hai completato il quiz.
Il tuo risultato indica che [personalizzazione basata su risposte].

[Nome del setter] ti chiamerà entro 5 minuti per [beneficio specifico].

Nel frattempo, hai domande urgenti?"

2. Email Automatica (0-1 minuto) Oggetto: “[Nome], il tuo risultato personale è pronto”

Corpo:

  • Riepilogo del quiz
  • Prossimi step chiari
  • Link alla VSL (se non visitata)
  • Numero diretto da chiamare

3. Chiamata Umana con Script (1-5 minuti) Il setter chiama seguendo uno script specifico basato sulle risposte del quiz.

Fase 6: lo Script di chiamata e la differenza tra 20% e 40% di Show Rate

Uno dei nostri clienti ha raddoppiato gli appuntamenti fissati semplicemente cambiando lo script del setter. Questa non è un’esagerazione – lo script è CRITICO.

Script per Lead da Quiz Qualificato:

"Ciao [Nome], sono [Nome Setter] di [Azienda]. 
Ho visto che hai appena completato il nostro quiz e i risultati 
indicano che [personalizzazione basata su risposte].

Ho 2-3 domande veloci per capirti meglio, hai 2 minuti?

[Pausa per risposta]

Ottimo! Vedo che hai indicato [pain point specifico]. 
Quanto è urgente per te risolvere questa situazione?

[Ascolta attivamente]

Perfetto. Basandomi su quello che mi hai detto, penso che 
[Nome closer] sia la persona perfetta per mostrarti esattamente 
come possiamo [risultato desiderato].

Hai disponibilità martedì alle 15 o preferisci giovedì alle 10?"

Elementi Chiave dello Script:

  • Personalizzazione immediata basata sul quiz
  • Domande aperte che fanno parlare il prospect
  • Ascolto attivo e validazione
  • Proposizione di valore chiara
  • Scelta binaria per l’appuntamento (non domanda aperta)

Fase 7: Sequenze email Pre-Appuntamento per mantenere il Lead “caldo”

Il prospect ha fissato l’appuntamento. Perfetto! Ma tra la prenotazione e la call potrebbero passare giorni o settimane. In questo periodo, sarà bombardato da altre informazioni e offerte.

Sequenza Email Tipo (per appuntamento tra 5 giorni):

Giorno 1 (subito dopo prenotazione): Oggetto: “✓ Appuntamento confermato per [data/ora]”

  • Conferma dettagli
  • Cosa preparare per la call
  • Link a case study rilevante

Giorno 2: Oggetto: “Perché [Nome Azienda] è diversa da [Competitor Tipo]”

  • Differenziazione chiara
  • Video testimonianza
  • Preparazione mentale

Giorno 4: Oggetto: “Domani alle [ora]: 3 cose da preparare”

  • Reminder dell’appuntamento
  • Checklist di preparazione
  • Link per riprogrammare se necessario

Giorno 5 (giorno dell’appuntamento): Oggetto: “⏰ Tra 2 ore: il tuo appuntamento con [Nome]”

  • Reminder finale
  • Link Zoom/numero telefono
  • “Ci vediamo tra poco!”

+ Messaggio WhatsApp 30 minuti prima: “Ciao [Nome]! Ti ricordo il nostro appuntamento tra 30 minuti. Ci colleghiamo su Zoom 😊”

Fase 8: Gestione dei No-Show e recupero appuntamenti

Anche con il miglior sistema, il 20-40% delle persone non si presenterà all’appuntamento. È normale. Ma NON devi abbandonarli.

Sequenza di Recupero No-Show:

Immediatamente dopo il mancato appuntamento:

  • Messaggio WhatsApp: “Ciao [Nome], ho visto che non sei riuscito a collegarti. Tutto ok? Vuoi riprogrammare?”
  • Email automatica con link per self-booking

+24 ore:

  • Chiamata telefonica del setter
  • Email con “ultima opportunità” e scarsità soft

+48 ore:

  • Video email personale: “Ho visto che non sei riuscito a collegarti. Capita! Ma non voglio che tu perda l’opportunità di [beneficio]. Ho questi slot disponibili…”

+7 giorni:

  • Ultima email con case study super rilevante
  • “Se non è il momento giusto, capisco. Ma quando lo sarà, siamo qui.”

Circa il 30-40% dei no-show possono essere recuperati con questa sequenza.

Fase 9: la struttura di vendita perfetta

Durante la call commerciale, non devi necessariamente vendere il tuo servizio completo (e costoso) immediatamente.

Questo crea resistenza e abbassa i tassi di chiusura.

Strategia Alternativa: offerta a due livelli

Front-End (Offerta di Ingresso – €97-€497):

  • Barriera d’ingresso bassa
  • Valore immediato
  • Permette al cliente di “testarti”
  • Genera cash flow immediato

Esempio per Agenzia Marketing: “Analisi Completa Campagne + Piano d’Azione” (€297)

  • Audit delle campagne esistenti
  • Identificazione colli di bottiglia
  • Piano step-by-step per migliorare
  • 1 ora di consulenza strategica

Back-End (Offerta Completa – €2.000-€50.000+): Dopo che il cliente ha visto il valore del front-end:

  • Setup completo campagne
  • Gestione continuativa
  • Creatività e copywriting
  • Sistema di customer generation completo

Perché Funziona:

  • Riduce il rischio percepito
  • Permette al cliente di conoscerti prima di impegnarsi
  • Chi compra il front-end ha 60-80% di probabilità di comprare il back-end
  • Monetizzi anche chi “non è ancora pronto” per l’offerta principale

Fase 10: Campagna di onnipresenza – il Retargeting 2.0

La maggior parte delle persone che cliccano sui tuoi annunci NON completerà il quiz immediatamente.

La maggior parte di chi lo completa NON fisserà l’appuntamento.

E alcuni fisseranno ma non si presenteranno.

Non perderli.

Il marketing omincanale fa sì che queste persone continuino a vederti ovunque vadano online, con messaggi persuasivi che scardinano le loro obiezioni.

Segmentazione del pubblico di Retargeting:

Pubblico 1: Ha cliccato ma non ha iniziato il quiz

Messaggio: “Ho visto che eri interessato a [beneficio]. Sai che il 78% di chi fa il nostro quiz scopre [insight]? Richiede solo 2 minuti.”

Pubblico 2: Ha iniziato ma non completato il quiz

Messaggio: “Sei a un passo dal scoprire [risultato quiz]. Completa le ultime 3 domande.”

Pubblico 3: Ha completato il quiz ma non ha fissato appuntamento

Messaggio: Video testimonianza + “Giovanni era nella tua stessa situazione 6 mesi fa. Guarda dove è ora.”

Pubblico 4: Ha fissato appuntamento ma non si è presentato

Messaggio: “Capisco che la decisione sia importante. Ecco perché abbiamo una garanzia del 100%…”

Pubblico 5: Ha partecipato alla call ma non ha comprato

Messaggio: Contenuti di autorevolezza, interviste su media, certificazioni, premi

Contenuti della Campagna di Onnipresenza:

  1. Scardinamento Obiezioni
    • “Troppo costoso?” → ROI case study
    • “Non ho tempo?” → Quanto tempo perdi con l’approccio attuale
    • “L’ho già provato” → Perché siamo diversi
  2. Social Proof Massiccio
    • Testimonianze video
    • Screenshot risultati
    • Numeri impressionanti
  3. Autorevolezza e Credibilità
    • Interviste su giornali/podcast
    • Certificazioni e premi
    • Partnership importanti
    • Eventi e speaking
  4. Educazione Continua
    • Contenuti di valore gratuito
    • Case study dettagliati
    • Behind-the-scenes

Frequenza: 1-3 impressions al giorno per persona, per 90+ giorni.

Quando finalmente decidono di agire, TU sei la scelta ovvia perché ti hanno visto ovunque e sei diventato l'autorità nel loro settore.

La Lead Generation classica non funziona più

Facciamo un passo indietro per vedere il quadro completo.

Il vecchio modo:

  1. Crei una campagna
  2. Porti le persone su una landing page
  3. Raccogli email/telefono
  4. Chiami/mandi email
  5. Cerchi di vendere

Problema: Troppo semplice per il mercato competitivo del 2025.

Il nuovo modo:

  1. Analisi profonda del target (50% del successo)
  2. Campagne pubblicitarie con UGC targeting pain points
  3. Quiz interattivo di qualificazione
  4. Gestione tecnica dei pixel per ottimizzare algoritmi
  5. Video Sales Letter sulla thank you page
  6. Contatto immediato multicanale (chatbot + email + telefono)
  7. Script professionale di qualificazione
  8. Sequenze email pre e post appuntamento
  9. Sistema di recupero no-show
  10. Offerta front-end + back-end strutturata
  11. Campagna di onnipresenza continua

L’obiettivo di un’agenzia di marketing deve essere costruire asset evergreen: dare priorità ai tutorial e ai di leadership che mantengono il posizionamento per molto tempo dopo il lancio.

Non puoi più fare affidamento su “campagne che funzionano”. Hai bisogno di un SISTEMA che funziona.

I numeri reali: cosa aspettarsi da questo sistema

Quando implementi correttamente il sistema di customer generation, ecco i benchmark realistici:

Fase del Funnel → Tasso di Conversione Medio:

  • Click su annuncio → Inizio quiz: 25-40%
  • Inizio quiz → Completamento: 60-80%
  • Completamento quiz → Lead qualificato: 40-60%
  • Lead qualificato → Appuntamento fissato: 30-50%
  • Appuntamento fissato → Show rate: 50-70%
  • Show rate → Chiusura front-end: 30-50%
  • Front-end → Back-end: 60-80%

Esempio Concreto con 1000 Click:

  • 1000 click → 350 iniziano quiz
  • 350 → 245 completano quiz
  • 245 → 125 lead qualificati
  • 125 → 50 appuntamenti fissati
  • 50 → 30 si presentano
  • 30 → 12 comprano front-end (€297)
  • 12 → 9 comprano back-end (€5.000)

Profitti:

  • Front-end: 12 × €297 = €3.564
  • Back-end: 9 × €5.000 = €45.000
  • Totale: €48.564 da 1.000 click

Se il costo per click è €2, hai speso €2.000 per generare €48.564. ROI: 2.328% (o 24x ROAS)

8 errori fatali da evitare assolutamente

Dopo aver implementato questo sistema per decine di clienti, ho visto questi errori ripetuti costantemente:

❌ Errore #1: saltare l’analisi del Target

“Tanto lo so già chi è il mio cliente.”

No, non lo sai.

Fare un’analisi profonda cambierà la tua prospettiva.

❌ Errore #2: quiz troppo corto o troppo generico

3 domande superficiali non qualificano nessuno.

Servono 5-8 domande specifiche.

❌ Errore #3: non avere una VSL

La thank you page generica è un’opportunità sprecata gigantesca.

❌ Errore #4: aspettare troppo per contattare

Ogni minuto di ritardo riduce le conversioni del 3-5%.

Il contatto immediato NON è negoziabile.

❌ Errore #5: non avere uno script

“I miei venditori sanno cosa dire” è la frase preferita delle aziende che falliscono.

Prepara uno script, sempre.

❌ Errore #6: Ignorare i No-Show

Il 30-40% delle persone che non si presenta può essere recuperato.

È denaro lasciato sul tavolo.

❌ Errore #7: vendere solo l’offerta completa

Avere un front-end a basso costo aumenta drammaticamente le conversioni totali.

❌ Errore #8: non fare retargeting strategico

Il 95% delle persone non convertiranno al primo contatto.

Devi rimanere visibile.

Da dove iniziare domani mattina per rimuovere i lead non in target

Capisco che questo sistema possa sembrare complesso.

Lo è. Ma non devi implementare tutto contemporaneamente.

Roadmap di implementazione:

Settimana 1-2:

  • ✅ Completa l’analisi profonda del target
  • ✅ Definisci oggettivamente i criteri di qualificazione
  • ✅ Mappa il customer journey attuale

Settimana 3-4

  • ✅ Crea il quiz con sistema di punteggio
  • ✅ Implementa pagine di ringraziamento differenziate
  • ✅ Configura correttamente i pixel

Settimana 5-6

  • ✅ Registra la Video Sales Letter
  • ✅ Crea 3-5 UGC per le campagne
  • ✅ Prepara email sequences

Settimana 7-8

  • ✅ Configura chatbot/WhatsApp automation
  • ✅ Implementa sequenze email
  • ✅ Crea script di chiamata

Settimana 9-10

  • ✅ Lancia campagne di test
  • ✅ Monitora metriche chiave
  • ✅ Ottimizza colli di bottiglia

Settimana 11-12

  • ✅ Implementa campagna di onnipresenza
  • ✅ Sistema di recupero no-show
  • ✅ Offerta front-end/back-end

Tecnologie e strumenti necessari

Per implementare questo sistema, avrai bisogno di:

Per il Quiz:

  • Typeform (semplice ma limitato)
  • Leadpages Quiz Builder (equilibrio prezzo/funzionalità)
  • Convertflow (avanzato, integrazione nativa)

Per le Automazioni Email:

  • GoHighLevel (il migliore per automazioni complesse)
  • Mailchimp (entry level)
  • HubSpot (enterprise)

Per Chatbot/WhatsApp:

  • ManyChat (specifico per Facebook/Instagram)
  • Manychat + WhatsApp Business API
  • Chatfuel (alternativa)

Per Video e VSL:

  • Loom (registrazione rapida)
  • Wistia (hosting professionale con analytics)
  • Vimeo Pro (embedding customizable)

Per CRM e Gestione Lead:

  • Pipedrive (semplice e visual)
  • HubSpot CRM (gratuito per iniziare)
  • Salesforce (enterprise)

Il futuro della Lead Generation è già qui

Il mercato non tornerà indietro. La competizione non diminuirà. I costi pubblicitari continueranno a salire. L’attenzione degli utenti diventerà sempre più frammentata.

Le aziende che prosperano oggi sono quelle che smettono di fare “campagne pubblicitarie” e iniziano a costruire sistemi per avere clienti costanti.

Non si tratta più di:

  • Creare un annuncio che converte
  • Trovare il “pubblico giusto”
  • Avere una landing page che funziona

Si tratta di:

  • Costruire un sistema completo che lavora 24/7
  • Qualificazione automatica che porta solo lead ad alto valore
  • Nurturing intelligente che converte nel tempo
  • Esperienza cliente che inizia dal primo clic

Fai questa scelta se hai contatti non in target

Hai due opzioni davanti a te:

Opzione 1: Continuare a fare quello che hai sempre fatto e:

  • Sperare che “questa volta la campagna funzioni”
  • Lamentarti dei lead di bassa qualità
  • Vedere i costi salire e i risultati scendere
  • Rimanere intrappolato nel ciclo “spendo soldi ma non vedo risultati”

Opzione 2: Implementare un sistema per avere clienti costanti e:

  • Attrarre solo prospect qualificati
  • Convertire costantemente lead in clienti paganti
  • Scalare prevedibilmente con ROI chiari
  • Costruire un asset che genera valore nel tempo

La differenza tra queste due opzioni non è “quanto sei bravo nel marketing”. È quanto sei disposto a investire in un SISTEMA invece che in “campagne”.

🚀 Vuoi implementare questo sistema nella tua attività?

Ho creato questo articolo per darti una visione completa di come funziona l’acquisizione clienti oggi per eliminare i lead non in target. Ma sappiamo entrambi che c’è una differenza enorme tra sapere cosa fare e farlo realmente.

Implementare un sistema così complesso richiede:

  • Esperienza tecnica su piattaforme multiple
  • Conoscenza degli strumenti giusti e come integrarli
  • Capacità di creare quiz, VSL, script e sequenze che convertono
  • Tempo per testare, ottimizzare e scalare

Se stai pensando “Voglio questo sistema, ma non ho né il tempo né le competenze per costruirlo da solo”, ho una buona notizia.

💬 Contattami su WhatsApp

Lavoro con imprenditori e aziende per installare esattamente questo sistema nelle loro attività. Non parlo di “consulenza generica” – parlo di implementazione personalizzata sulla tua situazione specifica.

Durante una chiamata strategica gratuita di 30 minuti, ti mostrerò:

  • ✅ I colli di bottiglia specifici nel tuo attuale processo di acquisizione clienti
  • ✅ Quale parte del sistema genererebbe il maggior impatto immediato per te
  • ✅ Un piano personalizzato per implementare la customer generation nella tua realtà
  • ✅ ROI stimato basato sui tuoi numeri attuali

👉 CLICCA QUI PER SCRIVERMI SU WHATSAPP

contatti stefano aiello

Non lasciare che i tuoi competitor ti battano sul tempo.

Mentre tu stai leggendo questo articolo, qualcuno nel tuo settore sta già implementando questi sistemi. Tra 6 mesi, vedrai i loro risultati esplodere mentre tu continui a lottare con lead non qualificati.

La scelta è tua. Ma devi farla ORA.

P.S. Se dopo aver letto questo articolo pensi “Interessante, ma voglio pensarci su”, lascia che ti dica una cosa: il costo di NON agire è irrecuperabile.

Ogni giorno che passa senza un sistema di lead generation è denaro lasciato agli altri. Contattami oggi, anche solo per una chiacchierata. È gratis, non ti costa nulla, e potrebbe cambiare completamente la traiettoria della tua attività. CLICCA QUI

Contattami senza impegno

Noi ci occupiamo di marketing e copywriting a risposta diretta
tu continui a svolgere le tue attività

Passo 1 di 2: compila il modulo con i tuoi dati

Seguimi sui social

Eccellente

Basato su 33 recensioni

Giorgio Gioacchini
Giorgio Gioacchini
Lanciati Online
Stefano è un ottimo copywriter. Mi ha aiutato a realizzare i copy per il lancio di un nuovo prodotto lavorando in maniera precisa, puntuale e soprattuto con grande pazienza e cortesia: tutte cose non affatto scontate e che hanno reso la collaborazione piacevole e soddisfacente
Veronica Savaglio
Veronica Savaglio
Domoria Torino
Stefano ha una precisione svizzera nella consegna dei materiali, ti permette di pianificare il piano editoriale in modo così preciso da fare invidia ad una casa editrice
Alessandro Dolci
Alessandro Dolci
Project Manager
Ho sempre avuto un'esperienza ottima con Stefano. Scrive molto bene a livello di copy e le sue consegne sono sempre precise e puntuali come da accordi.
Matteo Lieto
Matteo Lieto
Trust Tattoo Company
Stefano è sempre stato di grande aiuto per me e il mio business, sono sicuro che la nostra collaborazione andrà avanti per anni avvenire.
Marco Trezza
Marco Trezza
Domoria Cremona
È stato molto attento alle mie esigenze e a trovare soluzioni che calzavano a pennello con le mie richieste. Sicuramente consigliato!
Schon Cogliati
Schon Cogliati
The Bone Agency
Già dai primi lavori ho notato subito una differenza importante rispetto a chi mi forniva precedentemente i copy perché le mie ads e landing convertono quasi il doppio.
Paolo Patelli
Paolo Patelli
SalesFlow
Sono molto contento di collaborare con Stefano, è stato davvero una fortuna trovarlo. Lo consiglio vivamente se volete stravolgere la vostra comunicazione aziendale.
Davide Rocca
Davide Rocca
Rocca Riders
In passato ho già provato a collaborare con altre agenzie che si occupano di marketing e Copywriting, ma non ho mai trovato la stessa professionalità che ho ricevuto da Stefano.
Torna in alto