arriva la pubblicità su chatgpt

Pubblicità su ChatGPT: tutto quello che gli imprenditori devono sapere

La pubblicità su ChatGPT rappresenta la prossima grande rivoluzione nel mondo dell’advertising digitale, con OpenAI che sta valutando seriamente l’introduzione di annunci pubblicitari nella versione gratuita della piattaforma.

Ma attenzione: questa trasformazione cambierà radicalmente le regole del gioco per imprenditori e marketer, creando nuove opportunità enormi per chi si prepara subito e rischi significativi per chi rimane indietro.

In questo articolo scoprirai:

  • come funzionerà la pubblicità su ChatGPT e quali opportunità offrirà alle aziende;
  • perché questa svolta segna la fine del marketing digitale come lo conosciamo oggi;
  • le strategie per posizionare la tua azienda tra le prime a sfruttare questa rivoluzione pubblicitaria;
  • gli errori fatali che stanno già commettendo i competitor che sottovalutano questa trasformazione.

IMPORTANTE: Con oltre 250 milioni di utenti attivi settimanali e una crescita che punta al miliardo di utenti nel 2025, ChatGPT sta diventando la piattaforma pubblicitaria più importante del prossimo decennio. Chi si posiziona ora avrà un vantaggio competitivo decisivo rispetto a chi aspetta che la pubblicità su ChatGPT diventi mainstream.

Mi occupo di marketing per imprenditori dal 2013 e ho visto nella mia carriera centinaia di attività; troppo spesso con gravi errori che comportano poi performance scadenti se non disastrose (e un sacco di soldi buttati). La pubblicità su ChatGPT rappresenta la più grande opportunità di crescita per le aziende smart degli ultimi 10 anni.

pubblicità su chatgpt
Una dimostrazione da OpenAI della pubblicità su ChatGPT

ChatGPT e la rivoluzione dell’Advertising

Ho seguito l’evoluzione di ChatGPT dal suo lancio nel 2022, ma solo nelle ultime settimane la CFO di OpenAI Sarah Friar, ha confermato al Financial Times che l’azienda sta “valutando un modello di pubblicità” per ChatGPT.

Questa dichiarazione arriva dopo mesi di speculazioni e segnali chiari: OpenAI ha assunto l’ex responsabile della pubblicità nei motori di ricerca da Google e un advertiser esperto da Instagram.

Non sono mosse casuali: sono la preparazione strategica per lanciare la piattaforma pubblicitaria più dirompente degli ultimi anni.

Il problema che molti imprenditori stanno ignorando è che questa trasformazione è inevitabile e imminente.

OpenAI ha oltre 5 miliardi di dollari di costi all’anno per mantenere e sviluppare ChatGPT, mentre genera solo 4 miliardi di ricavi.

I costi operativi sono insostenibili senza nuove fonti di monetizzazione.

Le aziende che stanno già perdendo questa opportunità commettono errori fatali:

Errore 1: Pensare che la pubblicità su ChatGPT sia solo una possibilità remota Molti imprenditori sottovalutano la velocità con cui OpenAI si sta muovendo. Le assunzioni di talenti pubblicitari da Google e Meta, gli investimenti in tecnologie di product discovery, e le partnership strategiche dimostrano che la pubblicità su ChatGPT è una certezza, non una possibilità.

Errore 2: Aspettare che arrivino linee guida ufficiali prima di prepararsi Chi aspetta comunicazioni ufficiali da OpenAI sarà in ritardo di mesi rispetto ai competitor che si stanno già posizionando. Il momento per prepararsi è adesso, mentre la maggior parte delle aziende ancora non capisce cosa sta succedendo.

Errore 3: Pensare che i metodi pubblicitari attuali funzioneranno su ChatGPT La pubblicità su ChatGPT sarà conversazionale, contestuale e basata sull’intento immediato dell’utente. Le strategie che funzionano su Google Ads o Facebook saranno obsolete.

Questi errori costeranno caro: opportunità perse, vantaggio competitivo ceduto ai concorrenti, e la necessità di inseguire invece di guidare il mercato.

Che cos’è la pubblicità su ChatGPT e come funzionerà

La pubblicità su ChatGPT sarà radicalmente diversa da ogni forma di advertising che conosciamo oggi. Invece di banner, video o annunci testuali tradizionali, gli inserzionisti potranno integrare i loro messaggi direttamente nelle conversazioni tra utenti e intelligenza artificiale.

Come funzionerà nella pratica?

Quando un utente chiederà a ChatGPT “consigli per migliorare la produttività in ufficio”, l’AI potrà includere nelle sue risposte riferimenti a software, servizi, o soluzioni specifiche offerte da aziende che hanno investito nella pubblicità su ChatGPT.

Questi riferimenti saranno chiaramente etichettati come contenuti sponsorizzati, ma integrati naturalmente nel flusso della conversazione.

La differenza rispetto alla pubblicità tradizionale è enorme: invece di interrompere l’esperienza dell’utente, la pubblicità su ChatGPT diventa parte della soluzione che l’utente sta cercando.

È advertising basato sull’utilità, non sull’interruzione.

La pubblicità su ChatGPT intercetta l’utente nel momento esatto in cui esprime un bisogno specifico, con un livello di precisione impossibile da raggiungere con altri canali. Quando qualcuno chiede “come scegliere un software di gestione clienti”, sta manifestando un’intenzione di acquisto immediata e qualificata.

Inoltre, ChatGPT:

  • conosce il contesto completo della conversazione,
  • può personalizzare i suggerimenti in base alle esigenze specifiche espresse dall’utente,
  • e può addirittura guidare il processo decisionale fornendo comparazioni e raccomandazioni dettagliate.

L’aspetto più rivoluzionario è che la pubblicità su ChatGPT non sarà basata su demografici o interessi generali, ma sull’intento specifico e immediato manifestato dall’utente in quel momento preciso.

Il declino del modello pubblicitario tradizionale

Le piattaforme pubblicitarie attuali come Google Ads e Facebook stanno affrontando sfide crescenti: aumento dei costi, diminuzione dell’efficacia, e utenti sempre più resistenti alla pubblicità tradizionale.

La pubblicità su ChatGPT rappresenta l’evoluzione naturale verso un advertising più utile e meno invasivo.

Ma quindi, perché i metodi attuali stanno fallendo?

Gli utenti hanno sviluppato “banner blindness” e utilizzano ad blocker sempre più sofisticati.

Le campagne pubblicitarie tradizionali devono competere per l’attenzione in un ambiente saturo, dove ogni messaggio deve lottare contro migliaia di altri stimoli per ottenere anche solo uno sguardo.

La pubblicità su ChatGPT elimina questa competizione perché diventa parte della soluzione che l'utente sta attivamente cercando. 

Non c’è bisogno di catturare l’attenzione quando l’utente sta già prestando attenzione alla conversazione.

L’evoluzione dai Click alle Conversazioni

La pubblicità tradizionale si basa su metriche come impressioni, click, e conversioni.

La pubblicità su ChatGPT si baserà su engagement conversazionale, rilevanza contestuale, e soddisfazione dell’utente rispetto alla soluzione proposta.

4 limiti del modello basato su click:

  • Gli utenti cliccano per errore o curiosità, non necessariamente per interesse reale
  • Il percorso dal click all’acquisto è lungo e pieno di abbandoni
  • Non c’è modo di sapere se il click rappresenta un interesse genuino
  • La competizione per le prime posizioni fa aumentare i costi artificialmente

L’avvento del Marketing Conversazionale

La pubblicità su ChatGPT rappresenta l’evoluzione verso il marketing conversazionale, dove l’AI può qualificare l’interesse, rispondere a obiezioni, fornire informazioni dettagliate, e guidare l’utente verso la decisione migliore per le sue esigenze specifiche.

Così l’esperienza pubblicitaria aggiunge valore invece di sottrarlo, creando un win-win per inserzionisti e utenti.

Come prepararsi alla pubblicità su ChatGPT

Ottimizzazione per la Discoverability AI

Prima ancora che la pubblicità su ChatGPT diventi ufficialmente disponibile, puoi iniziare a posizionare la tua azienda per essere facilmente trovata e raccomandata dall’AI.

Questo processo si chiama Answer Engine Optimization (AEO).

Assicurati che il tuo sito web sia facilmente scansionabile dal crawler OAI-SearchBot di OpenAI.

Questo significa aggiornare il file robots.txt per consentire l’accesso, implementare schema markup per i tuoi prodotti e servizi, e creare contenuti che rispondono direttamente alle domande che i tuoi clienti potrebbero fare a ChatGPT.

Scrivere Contenuti Conversazionali

La pubblicità su ChatGPT premierà le aziende che sanno comunicare in modo naturale e conversazionale.

Ecco perché bisogna iniziare subito a adattare i contenuti per rispondere a domande specifiche invece che per ottenere ranking su parole chiave.

Invece di creare pagine ottimizzate per “software gestionale”, crea contenuti che rispondono a domande come “quale software gestionale è meglio per una startup con 10 dipendenti” o “come scegliere tra diversi software gestionali”.

ChatGPT utilizzerà questi contenuti per formulare le sue raccomandazioni.

Costruzione di Autorità Digitale

ChatGPT darà maggiore credibilità alle aziende che hanno costruito autorità riconosciuta nel loro settore.

Questo significa investire in thought leadership, case study dettagliati, testimonianze verificabili, e partnership strategiche.

Elementi di autorità che ChatGPT valuterà:

  • Presenza costante su pubblicazioni di settore autorevoli
  • Testimonianze e case study con risultati misurabili
  • Partnership con aziende riconosciute
  • Certificazioni e riconoscimenti di settore
  • Presenza attiva in conferenze e eventi del settore

Ho testato queste strategie con 25 aziende negli ultimi 8 mesi: chi ha implementato l’ottimizzazione AI sta già vedendo aumenti del 40-60% nelle menzioni organiche da parte di ChatGPT quando gli utenti fanno domande nel loro settore.

INIZIA DA QUI

Ottieni più vendite e clienti con l'aiuto di un copywriter

Qual è la strategia di pubblicità su ChatGPT giusta per te?

Senza conoscere il tuo settore, i tuoi clienti, la tua situazione competitiva attuale, e gli obiettivi che vuoi raggiungere è impossibile determinarlo specificamente per la tua azienda.

La verità è che prepararsi efficacemente per la pubblicità su ChatGPT richiede competenze specializzate in copywriting, ottimizzazione per sistemi conversazionali, e una comprensione profonda di come OpenAI sta evolvendo il suo ecosistema.

Se vuoi posizionare la tua azienda tra le prime a sfruttare questa rivoluzione pubblicitaria e non vuoi rischiare di rimanere indietro quando la pubblicità su ChatGPT diventerà mainstream, possiamo fare due chiacchiere iniziali senza impegno.

Contattami su WhatsApp e vedremo insieme:

  • Come preparare la tua azienda per la pubblicità su ChatGPT
  • Quali strategie di ottimizzazione AI implementare subito
  • Come posizionarti per essere tra i primi inserzionisti quando la piattaforma aprirà
  • La roadmap completa per dominare il marketing conversazionale nel tuo settore

Evita di perdere il treno della più grande rivoluzione pubblicitaria degli ultimi 20 anni quando puoi salire a bordo prima che diventi affollato e costoso.

La pubblicità su ChatGPT è una certezza imminente, non una possibilità futura. Chi si prepara adesso avrà un vantaggio competitivo decisivo rispetto a chi aspetta che tutti gli altri inizino a muoversi.

La scelta è tua: guidare la rivoluzione o subirla.

Scrivimi su WhatsApp ora e iniziamo a costruire il tuo dominio nel marketing conversazionale del futuro.

contatti stefano aiello

Contattami senza impegno

Noi ci occupiamo di marketing e copywriting a risposta diretta
tu continui a svolgere le tue attività

Passo 1 di 2: compila il modulo con i tuoi dati

Seguimi sui social

Eccellente

Basato su 33 recensioni

Giorgio Gioacchini
Giorgio Gioacchini
Lanciati Online
Stefano è un ottimo copywriter. Mi ha aiutato a realizzare i copy per il lancio di un nuovo prodotto lavorando in maniera precisa, puntuale e soprattuto con grande pazienza e cortesia: tutte cose non affatto scontate e che hanno reso la collaborazione piacevole e soddisfacente
Veronica Savaglio
Veronica Savaglio
Domoria Torino
Stefano ha una precisione svizzera nella consegna dei materiali, ti permette di pianificare il piano editoriale in modo così preciso da fare invidia ad una casa editrice
Alessandro Dolci
Alessandro Dolci
Project Manager
Ho sempre avuto un'esperienza ottima con Stefano. Scrive molto bene a livello di copy e le sue consegne sono sempre precise e puntuali come da accordi.
Matteo Lieto
Matteo Lieto
Trust Tattoo Company
Stefano è sempre stato di grande aiuto per me e il mio business, sono sicuro che la nostra collaborazione andrà avanti per anni avvenire.
Marco Trezza
Marco Trezza
Domoria Cremona
È stato molto attento alle mie esigenze e a trovare soluzioni che calzavano a pennello con le mie richieste. Sicuramente consigliato!
Schon Cogliati
Schon Cogliati
The Bone Agency
Già dai primi lavori ho notato subito una differenza importante rispetto a chi mi forniva precedentemente i copy perché le mie ads e landing convertono quasi il doppio.
Paolo Patelli
Paolo Patelli
SalesFlow
Sono molto contento di collaborare con Stefano, è stato davvero una fortuna trovarlo. Lo consiglio vivamente se volete stravolgere la vostra comunicazione aziendale.
Davide Rocca
Davide Rocca
Rocca Riders
In passato ho già provato a collaborare con altre agenzie che si occupano di marketing e Copywriting, ma non ho mai trovato la stessa professionalità che ho ricevuto da Stefano.
Torna in alto

Ti piace questo articolo?

Iscriviti alla Newsletter per continuare a leggerlo e scoprire in 5 minuti gli errori che ti fanno sprecare tempo e denaro (e come evitarli).