seo tecnica cos'è come funziona

SEO Tecnica: cos’è, come funziona e come ottimizzare per il posizionamento

La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, rappresenta l’insieme di strategie e tecniche mirate a incrementare la visibilità e il posizionamento di un sito web all’interno dei risultati offerti dai motori di ricerca.

Comprendere appieno il seo significato e l’essenza del seo cos’è è fondamentale per chiunque desideri consolidare la propria presenza online.

L’obiettivo principale della SEO è attrarre traffico organico, ovvero visitatori che raggiungono il sito attraverso ricerche specifiche utilizzando parole chiave pertinenti.

Capire che cos’è la seo significa riconoscere la sua importanza cruciale per il successo di un sito.

Un posizionamento efficace nei motori di ricerca amplifica la visibilità, attirando un pubblico più vasto e genuinamente interessato ai prodotti o servizi offerti.

Questo si traduce in un traffico organico di alta qualità, consentendo l’acquisizione di nuovi clienti e visitatori senza la necessità di investimenti continui in campagne pubblicitarie a pagamento.

Per una panoramica più ampia sulle migliori tecniche di Marketing per attrarre utenti del web, è utile considerare come la SEO si inserisce in un contesto più ampio di strategie digitali.

Inoltre, la SEO svolge un ruolo chiave nel rafforzare la brand awareness, aumentando la notorietà del marchio e consolidandone la reputazione online, il che, a sua volta, incrementa le conversioni e trasforma i visitatori in clienti fidelizzati o lead qualificati.

Cosa vuol dire seo quindi? Significa implementare una serie di azioni strategiche per rendere un sito web attraente agli occhi dei motori di ricerca, in modo che lo considerino una risorsa preziosa e lo presentino tra i primi risultati.

Questo processo include l’ottimizzazione di vari aspetti del sito, dai contenuti alla struttura tecnica, fino all’autorevolezza acquisita attraverso link esterni e segnali di fiducia.

Dopo aver compreso l’importanza della SEO, è fondamentale addentrarsi negli aspetti più tecnici che la compongono.

SEO tecnica – Definizione e ambiti di intervento

La seo tecnica rappresenta il fondamento su cui si erge qualsiasi strategia di ottimizzazione di successo. Quando ci si interroga su seo tecnica cos’è, la risposta risiede nell’insieme di interventi volti a perfezionare gli aspetti tecnici di un sito web, garantendo che i motori di ricerca possano eseguire la scansione, l’indicizzazione e l’interpretazione delle pagine in modo accurato.

Questo processo è essenziale per il ranking e si concentra su elementi che, pur non riguardando direttamente il contenuto testuale, esercitano un’influenza significativa sulla capacità del sito di essere compreso e valutato dai crawler.

Le tecniche seo in ambito tecnico abbracciano una vasta gamma di interventi specialistici.

L’ottimizzazione della velocità del sito emerge come uno degli aspetti più critici, poiché i tempi di caricamento influenzano sia l’esperienza utente che i fattori di ranking.

La creazione e la gestione della sitemap XML agevolano la scoperta e l’indicizzazione delle pagine da parte dei motori di ricerca, mentre la corretta configurazione del file robots.txt guida i crawler nella navigazione del sito, specificando quali sezioni sottoporre a scansione e quali ignorare.

Questi elementi sono cruciali per una corretta indicizzazione.

contatti stefano aiello

Un elemento fondamentale delle attività seo tecniche è l’implementazione della mobile-friendliness.

Con l’adozione del mobile-first indexing da parte di Google, garantire un’esperienza ottimale sui dispositivi mobili è diventato essenziale.

Questo include la responsività del design, l’ottimizzazione delle immagini per schermi di diverse dimensioni e la velocità di caricamento su connessioni mobili, assicurando che il sito sia facilmente navigabile e fruibile anche su smartphone e tablet.

Oltre all’esperienza mobile, è importante considerare come i dati strutturati possono migliorare la comprensione del sito da parte dei motori di ricerca.

L’implementazione di dati strutturati è un altro pilastro della seo tecnica.

Questi markup aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto delle pagine, potenzialmente migliorando la visualizzazione nei risultati di ricerca attraverso rich snippet, che forniscono informazioni aggiuntive come recensioni, prezzi o disponibilità.

La gestione del crawl budget, ovvero l’ottimizzazione delle risorse di scansione assegnate a un sito, l’ottimizzazione del codice JavaScript per la renderizzazione e la corretta implementazione dei redirect completano il quadro degli interventi tecnici essenziali per un sito web performante dal punto di vista SEO.

Dopo aver esaminato la SEO tecnica, è essenziale comprendere come l’ottimizzazione seo on-page e off-page contribuiscano a una strategia SEO completa.

Ottimizzazione SEO – strategie on-page e off-page

L’ottimizzazione seo si articola in due dimensioni complementari che, combinate, danno vita a una strategia seo completa ed efficace.

La distinzione tra seo on-page e seo off-page è fondamentale per comprendere come costruire una presenza online solida e duratura.

La seo on-page racchiude tutte le tecniche di ottimizzazione implementate direttamente all’interno del sito web.

Questo approccio mira a rendere i contenuti più pertinenti e facilmente comprensibili sia per gli utenti che per i motori di ricerca.

L’ottimizzazione dei contenuti è il fulcro di questa strategia, richiedendo la creazione di materiale di alta qualità, originale e pertinente per le parole chiave target.

La ricerca semantica e l’analisi dell’intento di ricerca degli utenti guidano la produzione di contenuti che rispondano alle domande e ai bisogni del pubblico.

Oltre ai contenuti, l’ottimizzazione dei tag title e delle meta description è altrettanto cruciale.

L’ottimizzazione dei tag title e delle meta description è un elemento cruciale della seo on-page.

Questi elementi influenzano il ranking e determinano il tasso di click-through dalla SERP (Search Engine Results Page).

Un title tag efficace deve essere accattivante, contenere la parola chiave principale e rimanere entro i limiti di caratteri consigliati.

Le meta description, pur non influenzando direttamente il ranking, fungono da “annuncio pubblicitario” del contenuto, invogliando gli utenti a cliccare sul risultato.

La struttura dei contenuti, a sua volta, gioca un ruolo chiave nell’ottimizzazione on-page.

La strutturazione dei contenuti attraverso heading tag (H1, H2, H3) facilita la lettura sia per gli utenti che per i motori di ricerca, creando una gerarchia logica delle informazioni.

L’ottimizzazione delle immagini, inclusi gli attributi alt descrittivi e la compressione per ridurre i tempi di caricamento, contribuisce all’esperienza utente complessiva.

La creazione di URL chiare, concise e contenenti parole chiave rilevanti completa il quadro dell’ottimizzazione on-page, rendendo il sito più accessibile e comprensibile.

Parallelamente all’ottimizzazione on-page, la SEO off-page svolge un ruolo cruciale nel costruire l’autorevolezza del sito.

La seo off-page, invece, include tutte le attività di ottimizzazione svolte al di fuori del sito web, mirando a costruire autorevolezza e reputazione agli occhi dei motori di ricerca.

Il link building è l’elemento più importante di questa strategia, richiedendo l’acquisizione di link da siti web autorevoli e pertinenti al proprio settore.

La qualità dei link è più importante della quantità, con particolare attenzione alla rilevanza tematica e all’autorità del dominio linkante.

Ottenere link da siti autorevoli è visto dai motori di ricerca come un segnale di fiducia e credibilità.

Oltre al link building, il social media marketing contribuisce ad aumentare la visibilità del sito.

Il social media marketing contribuisce ad aumentare la visibilità dei contenuti e a generare traffico verso il sito.

La costruzione della brand awareness attraverso attività di PR online e offline rafforza la reputazione del marchio, mentre il guest blogging su blog autorevoli del settore permette di aumentare la visibilità e ottenere link di qualità.

Una strategia seo efficace deve integrare armoniosamente entrambi gli approcci per ottenere risultati duraturi e sostenibili nel tempo, creando un ecosistema online che supporti la crescita e la visibilità del sito.

Dopo aver compreso le strategie on-page e off-page, è fondamentale esaminare le tecniche e le best practices per il posizionamento nei motori di ricerca.

Posizionamento nei motori di ricerca – tecniche e best practices

Il posizionamento seo è l’obiettivo finale di ogni strategia di ottimizzazione e richiede un approccio metodico e multidisciplinare.

Il posizionamento motori di ricerca non è un evento isolato, ma il risultato di un processo continuo che coinvolge diversi aspetti tecnici, contenutistici e strategici.

Comprendere le dinamiche che governano il ranking è essenziale per sviluppare una strategia efficace di ottimizzazione motore ricerca.

La ricerca e l’analisi delle parole chiave sono il punto di partenza per qualsiasi strategia di posizionamento.

Questo processo va oltre la semplice identificazione di termini di ricerca popolari, richiedendo un’analisi approfondita dell’intento di ricerca, della competitività e del potenziale di conversione.

L’utilizzo di strumenti specializzati permette di identificare opportunità di nicchia e long-tail keyword che possono generare traffico qualificato con minore concorrenza.

Comprendere cosa cercano gli utenti e come lo cercano è fondamentale per creare contenuti pertinenti e mirati.

Oltre alla ricerca di parole chiave, l’ottimizzazione on-page gioca un ruolo cruciale nel posizionamento.

L’ottimizzazione on-page deve essere calibrata sulle specifiche caratteristiche di ogni pagina e sulla sua funzione all’interno dell’architettura del sito. Ogni elemento, dai tag title alle meta description, dai contenuti alla struttura degli URL, deve essere ottimizzato in funzione delle parole chiave target e dell’esperienza utente.

La creazione di contenuti di qualità che rispondano alle domande degli utenti e forniscano valore aggiunto è un fattore di ranking sempre più importante.

Contenuti originali, approfonditi e ben strutturati tendono a posizionarsi meglio nei risultati di ricerca.

L’autorevolezza del dominio, costruita attraverso il link building, è un altro fattore determinante.

L’autorevolezza del dominio, costruita attraverso strategie di link building etiche e sostenibili, influenza significativamente il posizionamento motori di ricerca.

La qualità e la rilevanza dei link in entrata, insieme alla diversificazione del profilo di backlink, contribuiscono a stabilire la credibilità del sito agli occhi dei motori di ricerca.

L’analisi della concorrenza fornisce preziose indicazioni sulle strategie di posizionamento utilizzate dai competitor, permettendo di identificare gap e opportunità di miglioramento.

Monitorare i competitor aiuta a capire quali strategie funzionano nel proprio settore e ad adattare la propria strategia di conseguenza. Il monitoraggio costante delle performance è essenziale per il successo del posizionamento.

Il monitoraggio costante delle performance e l’analisi dei dati sono elementi imprescindibili per il successo del posizionamento seo.

L’utilizzo di strumenti di analytics permette di tracciare l’evoluzione del ranking, identificare trend e apportare correzioni tempestive alla strategia.

L’ ottimizzazione motore ricerca richiede pazienza e perseveranza, poiché i risultati spesso si manifestano nel medio-lungo termine, ma possono generare un ritorno sull’investimento significativo e duraturo.

Un approccio data-driven, basato sull’analisi dei dati e sul monitoraggio costante, è essenziale per ottimizzare la strategia SEO nel tempo.

Dopo aver esaminato il posizionamento, è importante capire come il seo copywriting contribuisce a creare contenuti efficaci.

SEO copywriting – L’arte di scrivere per i motori di ricerca

Il seo copywriting rappresenta la perfetta fusione tra creatività e competenza tecnica, richiedendo la capacità di generare contenuti che catturino l’attenzione degli utenti e, al contempo, siano ottimizzati per i motori di ricerca.

Questa disciplina va ben oltre la semplice inclusione di parole chiave all’interno del testo, richiedendo una profonda comprensione della seo semantica e dell’intento di ricerca che guida gli utenti.

L’ottimizzazione contenuti in ottica SEO copywriting inizia con un’analisi approfondita del target di riferimento e delle sue specifiche esigenze informative.

Un copywriter esperto deve essere in grado di interpretare le query di ricerca non solo a livello letterale, ma anche comprendendo il bisogno sottostante che spinge l’utente a effettuare quella determinata ricerca.

Questo approccio consente di creare contenuti che rispondano in modo preciso alle domande degli utenti, incrementando il tempo di
permanenza sulla pagina e riducendo il bounce rate.

Contenuti pertinenti e utili tendono a mantenere gli utenti più a lungo sul sito, migliorando il segnale di rilevanza percepito dai motori di ricerca.

Oltre alla pertinenza, la struttura del contenuto è fondamentale.

La strutturazione del contenuto riveste un ruolo fondamentale nel seo copywriting.

L’utilizzo strategico di heading tag, paragrafi ben organizzati e liste puntate facilita la lettura sia per gli utenti che per i crawler dei motori di ricerca.

La creazione di contenuti facilmente scannerizzabili, con informazioni chiave evidenziate e facilmente identificabili, migliora l’esperienza utente e può aumentare le possibilità di ottenere featured snippet nei risultati di ricerca.

Un layout chiaro e ben strutturato rende il contenuto più accessibile e fruibile.

L’integrazione delle parole chiave deve avvenire in modo naturale.

L’integrazione naturale delle parole chiave è uno degli aspetti più delicati del seo copywriting.

L’obiettivo è utilizzare i termini di ricerca target in modo contestuale e fluido, evitando il keyword stuffing che può penalizzare sia l’esperienza di lettura che il posizionamento.

La seo semantica moderna richiede l’utilizzo di sinonimi, termini correlati e variazioni linguistiche che arricchiscono il contenuto dal punto di vista semantico.

Un linguaggio naturale e vario rende il contenuto più piacevole da leggere e più efficace dal punto di vista SEO.

L’ottimizzazione dei meta tag è altrettanto importante.

L’ottimizzazione dei meta tag, in particolare title e description, richiede competenze specifiche di copywriting persuasivo.

Questi elementi devono essere accattivanti e informativi, invogliando gli utenti a cliccare sul risultato di ricerca.

Un title tag efficace combina la parola chiave principale con elementi emotivi o di valore che differenzino il contenuto dalla concorrenza.

Il seo copywriting di successo bilancia l’ottimizzazione tecnica con la qualità editoriale, creando contenuti che performano bene nei motori di ricerca senza sacrificare l’engagement degli utenti.

L’obiettivo è creare contenuti che siano sia “SEO-friendly” che “user-friendly”.

Dopo aver esaminato il SEO copywriting, è fondamentale capire come un seo audit può migliorare le performance di un sito web.

SEO audit – analisi e ottimizzazione del sito web

Un seo audit rappresenta il processo diagnostico essenziale per identificare le criticità che limitano le performance di un sito web all’interno dei motori di ricerca.

Questa analisi approfondita costituisce il punto di partenza imprescindibile per qualsiasi strategia di ottimizzazione sito web efficace, fornendo una roadmap dettagliata degli interventi necessari per migliorare il seo sito web.

L’audit tecnico rappresenta la prima fase dell’analisi, concentrandosi sugli aspetti strutturali e tecnologici del sito.

La valutazione della velocità di caricamento delle pagine è un elemento critico, poiché i tempi di risposta influenzano sia l’esperienza utente che i fattori di ranking.

L’analisi include la verifica della compressione delle immagini, l’ottimizzazione del codice CSS e JavaScript, e l’implementazione di tecniche di caching per migliorare le performance complessive.

Un sito veloce e performante offre una migliore esperienza utente e viene premiato dai motori di ricerca.

Oltre alla velocità, l’architettura del sito è un altro elemento chiave.

La seo checklist per un audit completo deve includere la verifica dell’architettura del sito e della sua navigabilità.

Una struttura logica e intuitiva facilita sia l’esperienza utente che la scansione da parte dei crawler.

L’analisi degli URL, della gerarchia delle pagine e della distribuzione del link juice interno permette di identificare opportunità di ottimizzazione della link architecture.

La verifica della corretta implementazione della sitemap XML e del file robots.txt assicura che i motori di ricerca possano
accedere e indicizzare efficacemente i contenuti.

Un’architettura ben definita aiuta i motori di ricerca a comprendere la struttura del sito e a indicizzare correttamente le pagine.

L’audit dei contenuti è altrettanto importante.

L’audit dei contenuti è un aspetto cruciale dell’ottimizzazione sito web.

Questa fase include l’analisi della qualità, dell’unicità e della rilevanza dei contenuti presenti sul sito.

La verifica della presenza di contenuti duplicati, sia interni che esterni, permette di identificare potenziali penalizzazioni.

L’analisi delle parole chiave utilizzate nei contenuti e la loro distribuzione strategica fornisce indicazioni per l’ottimizzazione semantica.

Contenuti originali, pertinenti e di alta qualità sono fondamentali per attrarre e coinvolgere gli utenti.

La valutazione del profilo di backlink è un altro elemento essenziale.

La valutazione del profilo di backlink è un elemento essenziale del seo audit.

L’analisi della qualità, della rilevanza e della diversificazione dei link in entrata permette di identificare potenziali rischi e opportunità di miglioramento.

La verifica della presenza di link tossici o spam può prevenire penalizzazioni algoritmiche.

L’audit mobile-friendly verifica l’adattabilità del sito ai dispositivi mobili, aspetto fondamentale nell’era del mobile-first indexing.

Il risultato finale è un documento dettagliato che prioritizza gli interventi in base al loro impatto potenziale sulle performance SEO del sito.

Un profilo di backlink sano e diversificato è un segnale di autorevolezza per i motori di ricerca.

Dopo aver esaminato il seo audit, è importante conoscere gli strumenti SEO disponibili per l’ottimizzazione e l’analisi.

Strumenti SEO – risorse per l’ottimizzazione e l’analisi

L’ecosistema degli strumenti SEO offre una vasta gamma di soluzioni per supportare ogni fase del processo di ottimizzazione.

La scelta degli strumenti appropriati può fare la differenza tra una strategia SEO efficace e una dispersiva, fornendo i dati necessari per prendere decisioni informate e misurare i risultati ottenuti.

Google Search Console è il punto di riferimento per qualsiasi professionista SEO.

Questo strumento gratuito fornisce informazioni dirette da Google sulle performance del sito, inclusi dati su impressioni, click, posizionamento medio e CTR per ogni query di ricerca.

La funzionalità di monitoraggio degli errori di scansione permette di identificare e risolvere rapidamente problemi tecnici che potrebbero
impedire l’indicizzazione delle pagine.

La sezione dedicata ai Core Web Vitals fornisce metriche essenziali sull’esperienza utente, sempre più importanti per il ranking.

Google Search Console è uno strumento indispensabile per monitorare la salute del sito e identificare aree di miglioramento.

Oltre a Google Search Console, gli strumenti di seo analytics avanzati offrono funzionalità più sofisticate.

Gli strumenti di seo analytics avanzati offrono funzionalità più sofisticate per l’analisi della concorrenza, la ricerca di parole chiave e il monitoraggio del posizionamento.

Questi strumenti permettono di analizzare le strategie dei competitor, identificare gap di contenuto e scoprire
opportunità di parole chiave non sfruttate.

Le funzionalità di tracking del ranking forniscono dati storici dettagliati sull’evoluzione del posizionamento, permettendo di correlare le variazioni con le attività di ottimizzazione implementate.

Strumenti come SEMrush, Ahrefs e Moz offrono funzionalità avanzate per l’analisi SEO e la ricerca di parole chiave.

I tool per l’analisi tecnica del sito web sono altrettanto importanti.

I tool per l’analisi tecnica del sito web sono indispensabili per identificare problemi di performance, errori di scansione e opportunità di ottimizzazione.

Questi strumenti possono analizzare la velocità di caricamento, identificare problemi di mobile-friendliness e verificare l’implementazione corretta dei dati strutturati.

Alcuni offrono anche funzionalità di monitoraggio continuo, inviando alert quando vengono rilevati problemi critici. PageSpeed Insights e GTmetrix sono strumenti utili per analizzare la velocità di caricamento del sito e identificare aree di miglioramento.

L’integrazione di diversi strumenti SEO permette di ottenere una visione completa delle performance del sito.

L’integrazione di diversi strumenti SEO permette di ottenere una visione completa e multidimensionale delle performance del sito. La combinazione di dati provenienti da fonti diverse fornisce insights più accurati e permette di validare le ipotesi attraverso il confronto di metriche complementari.

La scelta degli strumenti deve essere guidata dalle specifiche esigenze del progetto, dal budget disponibile e dal livello di competenza tecnica del team, sempre tenendo presente che la qualità dei dati è più importante della quantità di strumenti utilizzati.

Un approccio strategico all’utilizzo degli strumenti SEO permette di massimizzare l’efficacia della strategia di ottimizzazione.

Dopo aver esaminato gli strumenti SEO, è importante considerare le tendenze attuali come la SEO local, mobile ed e-commerce.

Tendenze SEO – local SEO, mobile e e-commerce

Il panorama SEO contemporaneo è caratterizzato da tre tendenze dominanti che stanno ridefinendo le strategie di ottimizzazione: la seo local, l’ottimizzazione mobile e le specificità della seo e- commerce.

Queste evoluzioni riflettono i cambiamenti nei comportamenti di ricerca degli utenti e nelle priorità algoritmiche dei motori di ricerca.

La seo local è diventata cruciale per le attività che operano in mercati geograficamente definiti.

L’ottimizzazione per le ricerche locali richiede strategie specifiche che vanno oltre la semplice inclusione di termini geografici nei contenuti.

La gestione ottimale della scheda Google My Business, l’acquisizione di recensioni positive e la costruzione di citazioni locali coerenti rappresentano i pilastri di una strategia local efficace.

L’implementazione di dati strutturati per le attività locali e l’ottimizzazione per le ricerche vocali, spesso caratterizzate da intenti locali, completano il quadro delle best practice per la seo local.

Ottimizzare la presenza online per le ricerche locali è fondamentale per attrarre clienti nelle vicinanze.

L’ottimizzazione mobile non è più un’opzione ma una necessità assoluta nell’era del mobile-first indexing.

La seo mobile richiede un approccio olistico che consideri non solo la responsività del design, ma anche la velocità di caricamento su connessioni mobili, l’usabilità dell’interfaccia touch e l’ottimizzazione per le ricerche vocali.

I Core Web Vitals di Google pongono particolare enfasi sull’esperienza utente mobile, rendendo essenziale l’ottimizzazione di metriche come Largest Contentful Paint, First Input Delay e Cumulative Layout Shift.

Un sito mobile-friendly offre una migliore esperienza utente e viene premiato dai motori di ricerca.

La seo e-commerce presenta sfide uniche legate alla gestione di cataloghi prodotto estesi, alla competizione su parole chiave commerciali ad alta concorrenza e alla necessità di ottimizzare per diverse fasi del customer journey.

L’ottimizzazione delle schede prodotto richiede un equilibrio tra contenuti informativi per gli utenti e ottimizzazione tecnica per i motori di ricerca.

L’implementazione di dati strutturati per prodotti, recensioni e disponibilità può migliorare significativamente la visibilità nei risultati di ricerca, mentre la gestione strategica delle categorie e della navigazione a faccette previene problemi di contenuto duplicato tipici degli e-commerce.

Una strategia SEO efficace per l’e-commerce deve considerare le specificità del settore e le esigenze dei clienti online.

Prossimi passi per una SEO efficace

Implementare una strategia SEO di successo richiede un impegno costante e un approccio basato sui dati.

È fondamentale iniziare con un audit completo del sito per identificare le aree di miglioramento, per poi concentrarsi sull’ottimizzazione tecnica, dei contenuti e sulla costruzione di un profilo di backlink solido.

Monitorare regolarmente le performance e adattare la strategia in base ai risultati ottenuti è essenziale per mantenere un posizionamento elevato nel tempo.

Per iniziare, è consigliabile analizzare il comportamento degli utenti sul sito tramite strumenti di analytics, identificare le parole chiave più performanti e ottimizzare le pagine che generano meno traffico.

Successivamente, si può lavorare sulla creazione di contenuti di alta qualità che rispondono alle domande degli utenti e che siano ottimizzati per i motori di ricerca.

Infine, è importante dedicare tempo alla costruzione di relazioni con altri siti web autorevoli per ottenere link di qualità.

Ricorda che la SEO è un processo continuo e che richiede pazienza e perseveranza.

Tuttavia, con un approccio strategico e un impegno costante, è possibile ottenere risultati significativi e duraturi nel tempo.

Non dimenticare di rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e algoritmi dei motori di ricerca per adattare la tua strategia di conseguenza.

contatti stefano aiello

Contattami senza impegno

Noi ci occupiamo di marketing e copywriting a risposta diretta
tu continui a svolgere le tue attività

Passo 1 di 2: compila il modulo con i tuoi dati

Seguimi sui social

Eccellente

Basato su 33 recensioni

Giorgio Gioacchini
Giorgio Gioacchini
Lanciati Online
Stefano è un ottimo copywriter. Mi ha aiutato a realizzare i copy per il lancio di un nuovo prodotto lavorando in maniera precisa, puntuale e soprattuto con grande pazienza e cortesia: tutte cose non affatto scontate e che hanno reso la collaborazione piacevole e soddisfacente
Veronica Savaglio
Veronica Savaglio
Domoria Torino
Stefano ha una precisione svizzera nella consegna dei materiali, ti permette di pianificare il piano editoriale in modo così preciso da fare invidia ad una casa editrice
Alessandro Dolci
Alessandro Dolci
Project Manager
Ho sempre avuto un'esperienza ottima con Stefano. Scrive molto bene a livello di copy e le sue consegne sono sempre precise e puntuali come da accordi.
Matteo Lieto
Matteo Lieto
Trust Tattoo Company
Stefano è sempre stato di grande aiuto per me e il mio business, sono sicuro che la nostra collaborazione andrà avanti per anni avvenire.
Marco Trezza
Marco Trezza
Domoria Cremona
È stato molto attento alle mie esigenze e a trovare soluzioni che calzavano a pennello con le mie richieste. Sicuramente consigliato!
Schon Cogliati
Schon Cogliati
The Bone Agency
Già dai primi lavori ho notato subito una differenza importante rispetto a chi mi forniva precedentemente i copy perché le mie ads e landing convertono quasi il doppio.
Paolo Patelli
Paolo Patelli
SalesFlow
Sono molto contento di collaborare con Stefano, è stato davvero una fortuna trovarlo. Lo consiglio vivamente se volete stravolgere la vostra comunicazione aziendale.
Davide Rocca
Davide Rocca
Rocca Riders
In passato ho già provato a collaborare con altre agenzie che si occupano di marketing e Copywriting, ma non ho mai trovato la stessa professionalità che ho ricevuto da Stefano.
Torna in alto

Ti piace questo articolo?

Iscriviti alla Newsletter per continuare a leggerlo e scoprire in 5 minuti gli errori che ti fanno sprecare tempo e denaro (e come evitarli).