Mercoledì scorso ho aiutato un cliente a riscrivere un prompt che utilizzava da mesi per creare contenuti di marketing.
Era passato da risultati mediocri che richiedevano ore di editing a copy pronti all’uso in 5 minuti.
Aveva imparato come scrivere un prompt per ChatGPT seguendo principi specifici che il 90% degli utenti ignora completamente.
Mentre molti utilizzano ChatGPT come un motore di ricerca, chi padroneggia l’arte del prompt engineering ottiene risultati straordinari.
Oltre a vedere come creare un prompt per ChatGPT, in questo articolo scoprirai:
- perché l’85% degli utenti di ChatGPT ottiene risposte deludenti e come creare prompt che generano output di qualità professionale fin dal primo tentativo;
- perché chiedere “scrivi un articolo sul marketing” è come andare da uno chef stellato e ordinare “del cibo” (capirai la struttura esatta che rende un prompt irresistibile per l’intelligenza artificiale);
- come trasformare ChatGPT nel tuo assistente personale specializzato garantendoti risposte precise, creative e perfettamente allineate ai tuoi obiettivi;
- come e perché i migliori prompt per ChatGPT seguono pattern specifici che puoi replicare in qualsiasi settore per moltiplicare la tua produttività;
- la formula che uso per creare prompt che ottengono sempre risultati eccezionali, anche per compiti complessi;
- come evitare i 7 errori fatali che rendono i tuoi prompt inefficaci e ti fanno sprecare tempo prezioso con output inutilizzabili;
- cos’è davvero un prompt nell’intelligenza artificiale e come sfruttare questa conoscenza per diventare 10 volte più efficiente;
- se stai utilizzando ChatGPT al massimo delle sue potenzialità o se stai sprecando il 70% delle sue capacità come fa la maggior parte degli utenti.
IMPORTANTE: Mi occupo di intelligenza artificiale applicata al business dal 2023 e ho sviluppato sistemi di prompt engineering per centinaia di aziende. Troppo spesso vedo professionisti che potrebbero rivoluzionare il loro lavoro ma utilizzano ChatGPT come un Google più lento invece che come il partner strategico che potrebbe essere.
Cos’è un prompt nell’Intelligenza Artificiale (e perché è più importante di quanto pensi)
Un prompt è l’input testuale che fornisci a ChatGPT per guidare la sua risposta. Ma questa definizione tecnica non rende giustizia alla sua vera natura: il prompt è l’interfaccia tra la tua intenzione e la capacità dell’intelligenza artificiale di comprenderla ed eseguirla.
Pensaci così: ChatGPT è un assistente incredibilmente competente che conosce praticamente tutto, ma ha bisogno di istruzioni chiare per capire esattamente cosa vuoi. Non può leggere la tua mente, interpretare sottintesi o colmare lacune logiche come farebbe un collega umano. Deve basarsi esclusivamente sulle parole che gli fornisci.
Nell’interazione con l’intelligenza artificiale, il prompt determina la natura dell’interazione.
Funge da input iniziale che innesca la risposta dell’AI, orientando il sistema verso un particolare tipo di elaborazione. La chiarezza e la specificità del prompt hanno un impatto diretto sulla precisione e sulla pertinenza delle risposte fornite dall’intelligenza artificiale.
Il problema che vedo costantemente è che la maggior parte delle persone tratta ChatGPT come un motore di ricerca. Fanno domande generiche aspettandosi risposte specifiche. È come entrare in un ristorante stellato e dire al cameriere “portami del cibo”. Tecnicamente è una richiesta valida, ma non sfrutta minimamente il potenziale di quello che hai davanti.
Cos’è il Prompt Engineering
Il prompt engineering è la disciplina che studia come strutturare prompt per ottenere risultati consistenti, prevedibili e di alta qualità. Non si tratta semplicemente di “scrivere meglio”, ma di comprendere come funziona il modello linguistico e come guidarlo verso l’output desiderato.
Un prompt casuale potrebbe essere: “Scrivi qualcosa sul marketing digitale.”
Un approccio da prompt engineering sarebbe: “Agisci come un consulente di marketing digitale con 10 anni di esperienza. Scrivi un articolo di 800 parole sui trend del marketing digitale per il 2025, rivolto a imprenditori del settore fashion che hanno budget limitati. Includi 3 strategie pratiche implementabili immediatamente, con esempi concreti per ciascuna.”
La differenza nei risultati è abissale. Il primo genera un contenuto generico che potresti trovare su qualsiasi blog. Il secondo produce un articolo specifico, targetizzato e immediatamente utilizzabile.
Il Sistema P.R.E.C.I.S.O. per Prompt che Funzionano Sempre
Dopo aver analizzato migliaia di interazioni con ChatGPT e testato centinaia di strutture di prompt diverse, ho sviluppato il sistema P.R.E.C.I.S.O. che garantisce risultati eccellenti in qualsiasi contesto.
P – Persona (Chi Deve Essere ChatGPT)
Il primo elemento di ogni prompt efficace è definire chiaramente il ruolo che ChatGPT deve assumere. Questo non è un vezzo creativo, ma una necessità tecnica. I modelli linguistici come ChatGPT sono addestrati su una vastissima quantità di testi che rappresentano infinite prospettive e stili. Specificare la persona aiuta l’AI a attingere dal subset di conoscenze più appropriato.
Esempi di definizione di persona efficaci:
- “Agisci come un copywriter senior specializzato in email marketing per e-commerce”
- “Sei un consulente finanziario con esperienza in investimenti per startup tecnologiche”
- “Comportati da personal trainer certificato che lavora con clienti over 40”
La persona non deve essere solo un titolo professionale, ma includere caratteristiche specifiche che orientano il tono e l’approccio della risposta.
R – Risultato (Cosa Vuoi Ottenere)
Definisci con precisione chirurgica cosa vuoi come output. Non accontentarti di dire “scrivi un articolo” quando puoi specificare “scrivi un articolo di 1200 parole, diviso in 5 sezioni, con introduzione coinvolgente, 3 strategie pratiche e conclusione che include una call-to-action.”
La regola d’oro: se tu dovessi spiegare il compito a un assistente umano, che livello di dettaglio useresti? Applica lo stesso standard con ChatGPT, anzi, sii ancora più specifico.
Esempi di definizione di risultato precisi:
- “Una sequenza di 5 email per un funnel di benvenuto, ciascuna di 150-200 parole, con subject line accattivanti”
- “Un piano di contenuti social per Instagram di 30 giorni, con caption, hashtag e suggerimenti per le immagini”
- “Una presentazione di 10 slide per convincere il board a investire in intelligenza artificiale”
E – Esempio (Mostra lo Standard Qualitativo)
ChatGPT impara incredibilmente bene dagli esempi. Se hai un riferimento di qualità, includilo nel prompt. Questo tecnica si chiama “few-shot prompting” ed è una delle strategie più efficaci per ottenere output coerenti con le tue aspettative.
Come utilizzare gli esempi efficacemente: “Ecco un esempio del tono che voglio ottenere: [inserisci 2-3 frasi del tuo esempio]. Ora scrivi 5 varianti simili per argomenti diversi.”
Anche se non hai esempi diretti, puoi fornire riferimenti di stile: “Scrivi con il tono conversazionale di Tim Ferriss ma la precisione tecnica di un white paper McKinsey.”
C – Contesto (il Background Necessario)
Fornisci tutto il contesto necessario perché ChatGPT comprenda la situazione. Ricorda che l’AI non ha accesso alla tua realtà aziendale, ai tuoi clienti, ai tuoi obiettivi specifici. Devi dipingere il quadro completo.
Elementi di contesto essenziali:
- Target audience specifico
- Obiettivi del progetto
- Limitazioni o vincoli
- Background dell’azienda o del settore
- Canali di distribuzione previsti
Esempio di contesto completo: “La mia azienda vende software di gestione per piccoli ristoranti. I nostri clienti sono principalmente proprietari di ristoranti con 2-15 dipendenti, età 35-55 anni, che non sono molto tech-savvy ma vogliono digitalizzarsi. Il nostro software costa 89€/mese e il principale competitor costa 150€/mese ma ha più funzionalità.”
I – Istruzioni (il Processo Passo-Passo)
Non dare per scontato che ChatGPT sappia come procedere. Fornisci istruzioni step-by-step, specialmente per compiti complessi. Questo migliora drasticamente la qualità dell’output e riduce la necessità di iterazioni.
Template di istruzioni strutturate:
- “Prima analizza [aspetto specifico]”
- “Poi identifica [elemento chiave]”
- “Successivamente sviluppa [componente principale]”
- “Infine ottimizza per [obiettivo finale]”
Esempio pratico: “Per creare questo piano marketing: 1) Analizza prima i pain point del target che ho descritto, 2) Identifica 3 messaggi chiave che risuonano con questi problemi, 3) Sviluppa una strategia per ogni canale (email, social, content), 4) Crea un timeline di implementazione di 90 giorni.”
S – Stile (Tono e Forma della Comunicazione)
Specifica esattamente come deve “suonare” l’output. ChatGPT può adattarsi a infiniti stili comunicativi, ma devi dirgli quale utilizzare.
Dimensioni dello stile da specificare:
- Tono: professionale, conversazionale, amichevole, autorevole, provocatorio
- Registro: formale, informale, tecnico, divulgativo
- Struttura: paragrafi brevi, liste, formato domanda-risposta
- Linguaggio: semplice, specialistico, metaforico, diretto
Esempi di definizione di stile efficaci:
- “Tono conversazionale come se parlassi a un amico esperto, evita gergo tecnico”
- “Stile autorevole ma accessibile, come un TED Talk scritto”
- “Linguaggio diretto e orientato all’azione, frasi brevi, molti verbi imperativi”
O – Output (Formato e Struttura Finale)
Definisci precisamente come deve essere strutturato il risultato finale. Questo include non solo il contenuto, ma anche la formattazione, la lunghezza, le sezioni, gli elementi aggiuntivi.
Elementi di output da specificare:
- Lunghezza esatta (parole, caratteri, pagine)
- Struttura (titoli, sottotitoli, paragrafi)
- Elementi speciali (bullet point, tabelle, call-to-action)
- Formato (markdown, HTML, testo semplice)
Template di specifica output: “Struttura la risposta così: Titolo accattivante (max 60 caratteri), Introduzione di 2 paragrafi, 3 sezioni principali con sottotitoli H2, ciascuna di 200-250 parole, Conclusione con call-to-action, Lista di 5 takeaway chiave alla fine.”
I migliori Prompt per ChatGPT per Settore
In un precedente articolo ho giù condiviso i 120 prompt ChatGPT che ogni professionista deve conoscere, utili per migliorare la tua produttività e ottenere risultati eccezionali.
Oggi invece proverò a indicarti i migliori prompt per ChatGPT suddivisi per settore: dal marketing e copywriting, alla creazione di corsi di formazione.
Partiamo.
Marketing e Copywriting
Prompt per Email Marketing: “Agisci come un email marketer esperto con focus su e-commerce fashion. Devo creare una campagna per il Black Friday rivolta a donne 25-45 anni che hanno abbandonato il carrello negli ultimi 30 giorni. Scrivi una sequenza di 3 email: 1) Teaser (inviata 5 giorni prima), 2) Lancio offerta (giorno del Black Friday), 3) Ultima chiamata (2 giorni dopo). Ogni email deve essere di 150-200 parole, tono conversazionale ma persuasivo, con subject line ad alto CTR. Includi elementi di urgenza e social proof. Formatta con intestazioni chiare per ogni email.”
Prompt per Contenuti Social: “Sei un social media strategist specializzato in LinkedIn per aziende B2B. La mia azienda sviluppa software di project management per team remoti. Target: manager e team leader in aziende 50-500 dipendenti. Crea 10 post LinkedIn che educano il pubblico sui benefici del lavoro remoto strutturato. Ogni post: hook iniziale controverso o statistiche interessanti, 3-4 paragrafi di sviluppo, call-to-action finale. Tono professionale ma umano. Includi suggerimenti per hashtag e momento ottimale di pubblicazione.”
Business e Strategia
Prompt per Business Plan: “Agisci come un consulente strategico di McKinsey specializzato in startup tecnologiche. Devo creare la sezione ‘Analisi di Mercato’ del mio business plan per una piattaforma SaaS che aiuta ristoranti a gestire le prenotazioni online. Mercato italiano, focus su ristoranti 20-100 coperti. Struttura l’analisi in: 1) Dimensione del mercato (TAM, SAM, SOM), 2) Trend del settore, 3) Analisi competitiva (3 competitor principali), 4) Opportunità e minacce. Lunghezza: 1500 parole. Tono professionale, data-driven. Includi suggerimenti su dove trovare i dati specifici.”
Prompt per Presentazioni: “Comportati da presentation designer con esperienza in pitch per investitori. Devo creare una presentazione di 12 slide per convincere business angel a investire 250K nella mia startup edtech. Struttura: Problem, Solution, Market Size, Business Model, Traction, Competition, Team, Financials, Ask, Use of Funds. Per ogni slide fornisci: titolo efficace, 3-4 bullet point chiave, suggerimenti visual, note per la presentazione orale. Tono: confidenza senza arroganza, data-driven, storytelling coinvolgente.”
Contenuti e Formazione
Prompt per Corsi Online: “Agisci come un instructional designer specializzato in corsi online per professionisti. Devo creare la struttura di un corso di 8 ore su ‘Excel Avanzato per Business Analyst’. Target: professionisti che conoscono Excel base ma vogliono specializzarsi in analisi dati. Dividi in 8 moduli da 1 ora ciascuno. Per ogni modulo fornisci: obiettivi di apprendimento, contenuti principali, esercitazioni pratiche, quiz di valutazione. Includi project work finale e criteri di certificazione. Struttura progressiva dalla teoria all’applicazione pratica.”
Come scrivere un Prompt per ChatGPT: 5 errori da evitare
Errore 1: Prompt Troppo Vaghi
Sbagliato: “Aiutami con il marketing della mia azienda”
Corretto: “Agisci come un consulente di marketing digitale. La mia azienda produce scarpe artigianali per uomo, prezzo medio 180€, target 30-50 anni, alta qualità. Voglio aumentare le vendite online del 40% nei prossimi 6 mesi con budget 5K/mese. Crea una strategia marketing specifica con canali, messaggi, timeline e KPI di misurazione.”
La vaghezza è il nemico numero uno dei prompt efficaci. ChatGPT non può riempire i vuoti con intuizioni o supposizioni come farebbe un essere umano.
Errore 2: Sovraccaricare con Troppe Richieste
Sbagliato: “Scrivi un business plan completo, crea il logo, sviluppa la strategia marketing, analizza la concorrenza e fai proiezioni finanziarie per la mia startup di food delivery.”
Corretto: Dividi in prompt separati, iniziando con: “Agisci come un analista di mercato. Analizza il settore food delivery in Italia: dimensione del mercato, principali player, trend di crescita, opportunità per nuovi entranti. Focus su delivery di cucina etnica in città medie 50-150K abitanti.”
Un prompt dovrebbe concentrarsi su un compito specifico per ottenere risultati di qualità. Meglio fare 5 prompt focalizzati che 1 generico.
Errore 3: Non Fornire Esempi o Riferimenti
Sbagliato: “Scrivi una newsletter come fanno le aziende di successo”
Corretto: “Analizza questo esempio di newsletter di Morning Brew [inserisci esempio]. Ora crea una newsletter simile per il settore immobiliare: stesso tono conversazionale, struttura notizie + insight, lunghezza 300 parole, 3 sezioni principali. Target: agenti immobiliari che vogliono rimanere aggiornati in 2 minuti di lettura.”
Gli esempi guidano ChatGPT verso lo standard qualitativo che desideri.
Errore 4: Ignorare il Contesto del Target
Sbagliato: “Crea un post social per promuovere il mio corso di yoga”
Corretto: “Sei un social media manager specializzato in wellness. Crea un post Instagram per promuovere un corso di yoga per principianti. Target: donne 35-50 anni, stress da lavoro, mai fatto yoga prima, preoccupate di non essere abbastanza flessibili. Messaggio: yoga accessibile a tutti, focus su rilassamento mentale più che performance fisica. Tono rassicurante e inclusivo. Include hashtag e suggerimenti per l’immagine.”
Il contesto del target trasforma un messaggio generico in comunicazione persuasiva.
Errore 5: Non Specificare il Formato dell’Output
Sbagliato: “Spiegami come migliorare la SEO del mio sito”
Corretto: “Agisci come un consulente SEO tecnico. Il mio sito e-commerce ha 500 prodotti, fatto in WordPress, riceve 10K visite/mese ma converte solo 1,2%. Crea una checklist di 15 azioni SEO prioritarie per aumentare traffico organico del 50% in 6 mesi. Per ogni azione: descrizione, difficoltà implementazione (1-5), impatto atteso (1-5), tempo richiesto. Ordina per rapporto impatto/sforzo.”
Specificare il formato rende l’output immediatamente utilizzabile.
Prompt avanzati: tecniche per utenti esperti
Tecnica del Chain of Thought
Per compiti complessi che richiedono ragionamento, usa la tecnica “chain of thought” che guida ChatGPT attraverso un processo di pensiero strutturato.
Template Chain of Thought: “Per risolvere questo problema, procedi così:
1) Prima analizza tutti i fattori coinvolti,
2) Identifica le relazioni tra questi fattori,
3) Considera le possibili soluzioni,
4) Valuta pro e contro di ciascuna,
5) Raccomanda la soluzione migliore spiegando il ragionamento.”
Esempio pratico: “Devo decidere se aprire un secondo ristorante. Fattori: capitale disponibile 150K, primo ristorante fa 25K/mese di fatturato ma richiede ancora la mia presenza quotidiana, ho identificato location promettente ma affitto alto. Usa chain of thought per aiutarmi a prendere la decisione migliore.”
Tecnica del Role Playing Multiplo
Fai “discutere” ChatGPT con se stesso assumendo ruoli diversi per esplorare un problema da multiple prospettive.
Template Role Playing Multiplo: “Simula una discussione tra 3 esperti: un [ruolo 1], un [ruolo 2] e un [ruolo 3]. Ognuno presenta il proprio punto di vista su [problema]. Mostra il dialogo con almeno 2 interventi per persona, evidenziando punti di accordo e disaccordo.”
Esempio: “Simula una discussione tra un CFO, un CMO e un CTO di una startup. Argomento: come allocare un budget di 100K per crescere nei prossimi 6 mesi. Il CFO vuole prudenza e ROI misurabili, il CMO spinge per marketing aggressivo, il CTO vuole investire in prodotto e infrastruttura.”
Tecnica del Debugging Iterativo
Usa ChatGPT per migliorare iterativamente le sue stesse risposte.
Template Debugging Iterativo:
- Prompt iniziale standard
- “Analizza la risposta che hai appena dato e identifica 3 aspetti che potresti migliorare”
- “Ora riscrivi la risposta incorporando questi miglioramenti”
- “Infine, crea una versione ancora più specifica per [contesto particolare]”
Questa tecnica è particolarmente utile per contenuti importanti dove la qualità è cruciale.
Strumenti e Risorse per ottimizzare i tuoi prompt
Generatori di Prompt
Esistono tool specializzati che ti aiutano a strutturare prompt più efficaci:
- PromptPerfect: Ottimizza automaticamente i tuoi prompt per diversi modelli AI
- Promptbase: Marketplace di prompt testati e verificati
- Prompt Engineering Guide: Risorsa completa con best practice e esempi
Template Salvati e Libreria Personale
Crea una libreria personale di prompt che funzionano bene per te. Salva i template più efficaci e personalizzali per situazioni simili. Questo ti farà risparmiare tempo e garantirà risultati consistenti.
Struttura consigliata per la tua libreria:
- Cartella “Marketing” (email, social, copy)
- Cartella “Business” (strategie, analisi, presentazioni)
- Cartella “Contenuti” (blog, video, corsi)
- Cartella “Analisi” (dati, report, ricerche)
Metriche per Valutare l’Efficacia
Tieni traccia di quali prompt funzionano meglio:
- Tempo di editing necessario sull’output
- Percentuale di contenuto utilizzabile al primo tentativo
- Qualità percepita su scala 1-10
- Numero di iterazioni necessarie per risultato finale
Il Futuro del Prompt Engineering
L’arte di scrivere prompt efficaci continuerà a evolversi con il miglioramento dei modelli AI. Tuttavia, i principi fondamentali rimarranno: chiarezza, specificità, contesto e struttura. Chi padroneggia questi elementi oggi avrà un vantaggio competitivo significativo nel mondo sempre più AI-driven di domani.
Il prompt engineering sta diventando una competenza professionale richiesta in molti settori. Aziende come Google, Microsoft e OpenAI stanno investendo in ricerca e sviluppo per migliorare l’interazione umano-AI attraverso prompt più sofisticati.
Tendenze emergenti del 2025:
- Prompt multimodali (testo + immagini + audio)
- Template adattivi che si personalizzano automaticamente
- Integrazione con workflow aziendali per prompt context-aware
- Prompt collaborativi per team che lavorano con AI
Trasforma ChatGPT nel tuo Partner Strategico
La chiave del successo con ChatGPT non è utilizzarlo come uno strumento, ma come un partner strategico. Quando padroneggi l’arte del prompt engineering, non stai solo migliorando la qualità delle risposte: stai moltiplicando la tua capacità di pensare, creare e risolvere problemi.
Negli ultimi 18 mesi, i professionisti che hanno investito tempo nell’apprendere il prompt engineering hanno ottenuto risultati straordinari: copywriter che producono contenuti di qualità superiore in metà tempo, consulenti che sviluppano strategie più complete e creative, imprenditori che prendono decisioni più informate grazie ad analisi approfondite generate in minuti.
Il momento di iniziare è adesso.
L’intelligenza artificiale non è più il futuro: è il presente. E chi sa comunicare efficacemente con essa ha già un vantaggio competitivo enorme su chi la subisce passivamente.
Il prossimo passo? Prendi uno dei template e applicalo a una sfida concreta che stai affrontando nel tuo lavoro. Sperimenta, itera, migliora. Ogni prompt che scrivi è un’opportunità per diventare più efficace e produttivo.
Se vuoi accelerare questo processo e ottenere risultati più veloci, possiamo fare due chiacchiere iniziali senza impegno se mi contatti su WhatsApp. Ti aiuterò a identificare le aree del tuo lavoro dove il prompt engineering può fare la differenza maggiore e a creare i primi template personalizzati per le tue esigenze specifiche.
