Quante ore hai perso questa settimana a fissare lo schermo bianco, cercando di scrivere quell’annuncio perfetto?
Quante campagne hai lanciato sperando che funzionassero, salvo poi scoprire che il tuo CPL era alle stelle e il budget bruciato in pochi giorni?
In questo articolo scoprirai:
- come trasformare 3 ore di brainstorming in 10 minuti di lavoro con AI e copywriting
- Il framework in 3 step che uso per i miei clienti per creare ads che convertono
- Perché i prompt generici di ChatGPT stanno sabotando i tuoi risultati
- La demo pratica con screenshot reali del mio GPT personalizzato
IMPORTANTE: Mi occupo di digital marketing dal 2013 e ho visto nella mia carriera centinaia di attività. Troppo spesso con gravi errori che comportano poi performance scadenti se disastrose (e un sacco di soldi buttati). L’AI può essere la svolta, ma solo se usata nel modo giusto.
AI e copywriting: il vero problema di chi scrive ads oggi
Conosco questa situazione perché l’ho vissuta in prima persona.
Ore passate a scervellarsi su una headline, giorni a testare variazioni di copy che sembravano geniali sulla carta e poi fallivano miseramente online.
Il risultato era terribile.
Soldi bruciati, clienti insoddisfatti e quella sensazione di star improvvisando invece di seguire un metodo scientifico.
Ho testato decine di approcci diversi con imprenditori e personal brand negli ultimi anni.
Quello che ho scoperto è che il problema non è la mancanza di creatività o di esperienza.
Il problema è il tempo.
Scrivere ads efficaci richiede un processo di iterazione che può durare giorni: brainstorming degli angle, test di diversi hook, ottimizzazione del tono, revisione delle call to action.
Ed è qui che l’intelligenza artificiale cambia completamente le regole del gioco.
Tuttavia bisogna fare molta attenzione, perché se utilizzata male, l’AI può essere ancora più dannosa.
Perché l’AI è la svolta nel copywriting (se sai come usarla)
Quando mostro ai miei clienti come utilizzo l’AI nel mio processo di copywriting, la prima reazione è sempre la stessa:
“Come fai a ottenere risultati così specifici?”
La risposta è semplice: ho sviluppato un sistema di prompt che replica esattamente il mio processo mentale quando scrivo un annuncio.
Invece di partire da zero ogni volta, il mio GPT personalizzato ha già incorporato:
- I pattern di copywriting che funzionano meglio per ogni settore
- Le formule testate su centinaia di campagne
- Gli angoli comunicativi che generano più engagement
- I framework che uso per i clienti che pagano migliaia di euro al mese
Da 3 ore di brainstorming si passa a 10 minuti per ottenere un copy pronto per essere testato.
Perché i prompt generici non funzionano
Ecco l’errore che vedo fare al 90% degli imprenditori: aprono ChatGPT e scrivono “Crea un annuncio per la mia azienda di consulenza“.
Il risultato è sempre lo stesso: copy generico e senza personalità, che sembra uguale a quello di tutti i tuoi competitor.
Il problema dei prompt generici è che l’AI non ha contesto.
- Non sa quale angolo funziona meglio per il tuo target,
- non conosce il tono di voce che genera più conversioni nel tuo settore,
- non sa quale call to action chiude più vendite.
Ed è esattamente per questo che ho creato il mio GPT personalizzato: per dare all’AI tutto il contesto necessario a produrre copy che converte, non solo copy che “suona bene”.
3 step per scrivere ads vincenti con l’AI
Questo è il metodo che uso per tutti i miei clienti, dal consulente finanziario alla palestra locale.
Tre step semplici che trasformano un’idea vaga in un annuncio pronto per essere testato.
Step 1: Definire l’angolo comunicativo
Prima di scrivere una singola parola, devi essere chiaro su quale bottone emotivo vuoi premere.
Paura di perdere clienti?
Desiderio di guadagnare di più?
Frustrazione per i risultati attuali?
Il mio GPT ti guida attraverso 12 angoli diversi, ognuno con esempi specifici per il tuo settore.
Step 2: Scegliere il formato giusto
Non tutti gli annunci sono uguali.
Un post LinkedIn richiede un approccio diverso da una Facebook Ad, che è diversa da una Google Ad.
Il sistema ti suggerisce automaticamente il formato più efficace basandosi sul tuo obiettivo e sul tuo target.
Step 3: Ottimizzare tono di voce e call to action
Qui è dove la magia accade davvero.
Il GPT analizza il tuo settore e ti propone il tono più efficace (autorevole, amichevole, urgente) e la call to action che statisticamente converte meglio per il tuo tipo di offerta.
Demo pratica: dal prompt al copy vincente grazie ad AI e copywriting
Lascia che ti mostri esattamente come funziona.
Ho preso un caso reale: un consulente di marketing che voleva promuovere un corso sui social media.
Input nel GPT: “Cliente: Consulente marketing digitale
Servizio: Corso social media per PMI
Obiettivo: Generare lead qualificati
Budget: 50€/giorno”
Output in meno di 30 secondi:
HEADLINE: “Smetti di perdere clienti sui social: il metodo in 4 settimane che ha portato +127% fatturato a 23 PMI”
COPY: “Se i tuoi social non ti portano nemmeno un cliente al mese, il problema non è l’algoritmo. Il problema è che stai usando la strategia sbagliata.
→ Pubblichi contenuti a caso sperando che funzionino
→ Copi quello che fanno i competitor senza sapere se converte
→ Perdi tempo prezioso senza vedere risultati concreti
Ho aiutato 23 PMI a trasformare i loro social in macchine per acquisire clienti con un risultato medio del +127% di fatturato in 4 mesi.
Il metodo è semplice, ma deve essere applicato nel modo giusto.
SCOPRI GRATUITAMENTE I 3 PILASTRI DEL METODO“
Tempo totale: 47 secondi dall’input alla bozza completa.
Questo stesso copy, testato su una campagna reale, ha generato un CPL di 1,61€ con un tasso di conversione del 23%.
Risultati che normalmente richiederebbero settimane di test e ottimizzazioni.
Vuoi il GPT che ha creato questo copy? Scarica gratuitamente il mio GPT Copywriter personalizzato e inizia a creare ads vincenti in 10 minuti.
Dalla bozza all’ad vincente: la checklist finale
Avere il copy è solo l’inizio.
Prima di lanciare qualsiasi campagna, passo sempre attraverso questa checklist che ho sviluppato dopo aver bruciato migliaia di euro in test fallimentari:
Checklist Pre-Lancio:
✅ Hook testato: La prima frase cattura l’attenzione entro 3 secondi?
✅ Agitazione del problema: Il lettore si riconosce nel problema descritto?
✅ Soluzione chiara: È evidente cosa offri e come risolvi il problema?
✅ Prova sociale: Hai inserito numeri, testimonianze o risultati concreti?
✅ Call to action specifica: Sai esattamente cosa deve fare il lettore?
✅ Urgenza o scarsità: C’è una ragione per agire subito?
Questa checklist può sembrare banale, ma ti assicuro che il 70% delle ads che vedo online fallisce su almeno 3 di questi punti.
Ed è per questo che i risultati sono così deludenti.
Il bello del mio GPT è che incorpora automaticamente tutti questi elementi, ma controllare sempre con la checklist ti garantisce il massimo delle performance.
Il passo successivo (e perché la maggior parte sbaglia tutto)
Ora che hai visto come l’AI può revolutionare il tuo approccio al copywriting, probabilmente ti starai chiedendo:
“Ok Stefano, ma come faccio a implementare tutto questo nel mio business?”.
Ecco dove la maggior parte degli imprenditori commette l’errore più grande: pensano che basti scaricare ChatGPT e iniziare a scrivere prompt casuali.
Il risultato alla fine è un copy mediocre che converte poco e brucia il budget dell’advertiser.
La verità è che l’AI è potentissima, ma solo se hai gli strumenti giusti e sai come utilizzarli.
Ed è esattamente per questo che ho creato il GPT Copywriter: per darti accesso immediato a tutti i prompt, i framework e le strategie che uso quotidianamente per i miei clienti.
Il mio GPT Copywriter include:
→ 47 prompt testati su centinaia di campagne
→ Framework per ogni tipo di business e settore
→ Checklist di ottimizzazione pre-lancio
→ Esempi reali di copy che hanno generato CPL sotto i 2€
È completamente gratuito.
Dopo aver scaricato il GPT, se vorrai accelerare ulteriormente i tuoi risultati, potrai valutare il mio KIT Contenuti Contenuti Costanti (template Canva + copy pronti testati) in offerta lancio. Ma questo è completamente opzionale.
Considerazioni finali su AI e copywriting
L’AI nel copywriting non è più una novità: è una necessità.
Chi continua a scrivere ads “a mano” sta perdendo tempo prezioso e opportunità concrete di business.
Il framework che hai visto oggi ha già aiutato centinaia di imprenditori a trasformare le loro campagne pubblicitarie da centri di costo a macchine per acquisire clienti.
La domanda che devi farti è semplice: continuerai a improvvisare, oppure inizierai a utilizzare gli strumenti che ti permettono di competere con chi ha budget 10 volte superiori al tuo?
Il GPT è gratuito e disponibile subito.
L’unica cosa che ti serve è la volontà di implementare quello che hai imparato.
[Link al GPT Copywriter gratuito] – iscriviti alla Newsletter per riceverlo via e-mail
P.S. – Se dopo aver testato il GPT vuoi fare due chiacchiere per capire come ottimizzare ulteriormente le tue campagne, scrivimi su WhatsApp.
