13 siti per studiare online

13 incredibili siti per studiare online: marketing, IA e altro

Quando decidi di migliorare le tue competenze digitali, probabilmente non hai idea da dove iniziare. Vuoi corsi seri, e non sai se fidarti delle piattaforme online che vedi pubblicizzate ovunque.

Così ho fatto una lista delle piattaforme più famose e ho selezionato 13 siti per studiare che offrono davvero valore, sia per chi vuole crescere professionalmente, sia per chi cerca corsi pratici per il proprio lavoro o business.

Viviamo in un’epoca in cui la formazione è accessibile a chiunque abbia una connessione internet.

Ho trovato corsi di università prestigiose come Harvard e Stanford e piattaforme italiane che parlano un linguaggio semplice e diretto.

In questo articolo ti racconto cosa ho scoperto, cosa ha funzionato meglio per me e quale piattaforma consiglio a chi vuole partire subito.

Udemy e Skillshare: partire subito e spendere poco

Udemy ti stupirà per la quantità di corsi disponibili: ce ne sono su qualsiasi argomento, dal marketing alla programmazione fino alla cucina. I prezzi sono molto bassi, soprattutto durante le offerte. Puoi comprare un corso di social media marketing a meno di 15 euro e finirlo in un weekend. È perfetto per chi vuole iniziare senza impegno e testare più argomenti.

Skillshare funziona in modo diverso: con un abbonamento mensile puoi accedere a tutti i corsi della piattaforma. È molto pratica per chi ama imparare facendo. Puoi seguire un corso di design e, invece di ascoltare solo teoria, creare subito un progetto da mostrare ai clienti. I docenti sono professionisti riconosciuti, quindi impari metodi già usati sul campo.

Piattaforme italiane: Lacerba e LifeLearning

Se preferisci corsi in italiano, Lacerba e LifeLearning sono ottime alternative. Lacerba è specializzata nel digitale: marketing, personal branding, programmazione. La cosa che apprezzo di più è la presenza di corsi gratuiti per iniziare, e masterclass più lunghe per chi vuole approfondire.

LifeLearning invece offre corsi più vari, anche su argomenti umanistici e crescita personale. È perfetta quando vuoi formarti in modo trasversale. Puoi usare LifeLearning per migliorare la gestione del tempo e organizzare meglio le giornate lavorative.

Coursera, edX e Khan Academy: formazione accademica da casa

Coursera e edX sono 2 ottimi siti per studiare che collaborano con università prestigiose come Harvard, Stanford e MIT. Ho seguito un corso di negoziazione su Coursera e sono rimasto impressionato dalla qualità del materiale didattico: lezioni chiare, esempi pratici e possibilità di ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale.

Khan Academy invece ha un approccio diverso: organizza i corsi in base al livello scolastico o agli esami da preparare. L’ho usata per rinfrescare matematica e statistica, competenze utili quando analizzi i dati delle campagne di marketing.

Codecademy, Udacity e Pluralsight: specializzazione digitale

Se vuoi imparare a programmare, Codecademy è il miglior punto di partenza: offre lezioni interattive che ti fanno scrivere codice direttamente nel browser. È ideale per chi parte da zero ma vuole subito fare pratica.

Udacity offre percorsi più lunghi chiamati “Nano Degree”. Ho seguito uno di questi per approfondire l’intelligenza artificiale: impegnativo ma estremamente formativo.

Pluralsight, infine, è pensato per chi già lavora nel tech e vuole aggiornarsi su temi avanzati come sicurezza informatica e cloud. È la piattaforma che consiglio a chi ha già competenze e vuole portarle a un livello superiore.

FutureLearn e Masterclass: professioni del futuro e ispirazione

FutureLearn si concentra sulle professioni emergenti: psicologia del lavoro, salute digitale, nuove competenze richieste dal mercato. L’ho trovata utile per anticipare trend e prepararmi a ciò che i clienti chiederanno nei prossimi anni.

Masterclass è invece una piattaforma unica: ti permette di imparare dai migliori del mondo. Puoi seguire corsi di Gordon Ramsay e Martin Scorsese e renderti conto di quanto sia potente entrare nella mente di professionisti di quel calibro. Più che tecnica pura, ti offrono una visione e un approccio che puoi applicare ovunque.

13 siti per studiare: come scegliere la piattaforma giusta

Ovviamente non puoi testare tutti i siti per studiare, ma la scelta dipende da tre fattori: lingua, obiettivo e budget.

  • Se vuoi corsi in italiano, parti da Lacerba o LifeLearning.
  • Se cerchi certificazioni universitarie, punta su Coursera o edX.
  • Per competenze pratiche veloci, Udemy e Skillshare sono ideali.
  • Se vuoi specializzarti nel digitale, Codecademy, Udacity e Pluralsight sono imbattibili.

Se vuoi un consiglio inizia con un corso breve su un argomento che ti serve subito.

Applica quello che impari e poi passa a percorsi più avanzati.

Questo approccio ti evita di perdere tempo e ti permette di crescere gradualmente.

Quando ho iniziato questa ricerca non pensavo che i corsi online potessero diventare parte integrante del mio lavoro.

Oggi alcuni di questi siti per studiare li uso ogni mese per aggiornarmi e mantenere un vantaggio competitivo.

Il consiglio che do è semplice: scegli una piattaforma e inizia oggi stesso.

Non serve aspettare il momento perfetto.

Più rimandi, più resti fermo.

Un’ora di corso può sbloccarti idee e strategie che aumentano subito il valore del tuo lavoro.

Dopo aver visto quali piattaforme usare per imparare nuove competenze, c’è un ultimo passo che può fare davvero la differenza: ricevere ogni settimana una guida pratica che ti mostra perché il 90% delle campagne di marketing fallisce e come evitare di sprecare tempo e denaro.

Nella mia newsletter condivido in 5 minuti di lettura storie vere, framework e strategie che ti aiutano a capire cosa funziona davvero nel marketing e come applicarlo alla tua attività. È lo stesso approccio che uso per crescere i brand con cui lavoro ogni giorno.

Iscriviti gratis e inizia a leggere la prossima edizione: bastano pochi minuti per cambiare il modo in cui guardi le tue campagne.

Contattami senza impegno

Noi ci occupiamo di marketing e copywriting a risposta diretta
tu continui a svolgere le tue attività

Passo 1 di 2: compila il modulo con i tuoi dati

Seguimi sui social

Eccellente

Basato su 33 recensioni

Giorgio Gioacchini
Giorgio Gioacchini
Lanciati Online
Stefano è un ottimo copywriter. Mi ha aiutato a realizzare i copy per il lancio di un nuovo prodotto lavorando in maniera precisa, puntuale e soprattuto con grande pazienza e cortesia: tutte cose non affatto scontate e che hanno reso la collaborazione piacevole e soddisfacente
Veronica Savaglio
Veronica Savaglio
Domoria Torino
Stefano ha una precisione svizzera nella consegna dei materiali, ti permette di pianificare il piano editoriale in modo così preciso da fare invidia ad una casa editrice
Alessandro Dolci
Alessandro Dolci
Project Manager
Ho sempre avuto un'esperienza ottima con Stefano. Scrive molto bene a livello di copy e le sue consegne sono sempre precise e puntuali come da accordi.
Matteo Lieto
Matteo Lieto
Trust Tattoo Company
Stefano è sempre stato di grande aiuto per me e il mio business, sono sicuro che la nostra collaborazione andrà avanti per anni avvenire.
Marco Trezza
Marco Trezza
Domoria Cremona
È stato molto attento alle mie esigenze e a trovare soluzioni che calzavano a pennello con le mie richieste. Sicuramente consigliato!
Schon Cogliati
Schon Cogliati
The Bone Agency
Già dai primi lavori ho notato subito una differenza importante rispetto a chi mi forniva precedentemente i copy perché le mie ads e landing convertono quasi il doppio.
Paolo Patelli
Paolo Patelli
SalesFlow
Sono molto contento di collaborare con Stefano, è stato davvero una fortuna trovarlo. Lo consiglio vivamente se volete stravolgere la vostra comunicazione aziendale.
Davide Rocca
Davide Rocca
Rocca Riders
In passato ho già provato a collaborare con altre agenzie che si occupano di marketing e Copywriting, ma non ho mai trovato la stessa professionalità che ho ricevuto da Stefano.
Torna in alto

Ti piace questo articolo?

Iscriviti alla Newsletter per continuare a leggerlo e scoprire in 5 minuti gli errori che ti fanno sprecare tempo e denaro (e come evitarli).