orari tiktok

Orari TikTok: quando pubblicare per aumentare le visualizzazioni

Non so chi ha bisogno di sentirlo, ma gli orari TikTok ti permettono di capire quando pubblicare per aumentare le visualizzazioni ed evitare di pubblicare un video che farà soltanto 47 visualizzazioni…

Mentre il tuo competitor pubblica un video simile al tuo e fa 100mila views in due ore.

Ecco cosa scoprirai in questa guida:

  • Gli orari esatti in cui il tuo pubblico è più attivo (e perché l’80% dei creator sbaglia completamente)
  • Il segreto dell’algoritmo TikTok che trasforma un video da flop a virale
  • Come una panetteria di quartiere ha triplicato i clienti pubblicando sempre allo stesso orario
  • Perché pubblicare “quando capita” è il modo più veloce per sprecare contenuti di qualità

IMPORTANTE: Mi occupo di digital marketing dal 2013 e ho seguito nella mia carriera centinaia di attività locali. Troppo spesso vedo imprenditori che creano contenuti fantastici e li pubblicano completamente a caso, buttando via mesi di lavoro e migliaia di euro in opportunità perse. Questa guida ti mostrerà esattamente quando pubblicare per ottenere il massimo da ogni singolo video.

L’orario è più importante del contenuto?

Era il 2022 e stavo lavorando con Marco, proprietario di una palestra a Milano.

Aveva creato video incredibili: allenamenti, consigli nutrizionali, trasformazioni dei clienti.

Roba che su Instagram funzionava benissimo.

Su TikTok invece era un disastro totale.

30, 50, massimo 80 visualizzazioni per video.

Marco era frustrato: “Stefano, su questa piattaforma i miei contenuti fanno schifo“.

Il problema era che pubblicava sempre alle 23:30, dopo aver chiuso la palestra.

Quando il suo pubblico target (persone dai 25 ai 45 anni interessate al fitness) dormiva beatamente.

Ho fatto un semplice test: ho ripubblicato lo stesso identico video alle 17:30, quando le persone escono dal lavoro e iniziano a pensare all’allenamento.

E indovina cosa è successo?

12.400 visualizzazioni in 48 ore.

Stesso video. Stesso creator. Stesso messaggio.

Unica differenza: l’orario.

Da quel momento Marco ha capito una cosa fondamentale: con i giusti orari TikTok il contenuto avrà più visualizzazioni.

Ecco perché.

Come funziona l’algoritmo TikTok (e perché i primi 30 Minuti decidono tutto)

L’algoritmo di TikTok è come un talent scout che lavora 24 ore su 24.

Appena pubblichi un video, lui lo mostra a un piccolo gruppo di persone (di solito 200-500 utenti).

Se queste persone:

  • Guardano il video fino alla fine
  • Mettono like
  • Commentano
  • Lo condividono

L’algoritmo pensa: “Questo video piace, facciamolo vedere a più gente.”

E lo mostra a 2.000-5.000 persone.

Se anche questo gruppo reagisce bene, passa a 20.000, poi 200.000, e così via.

Ed ecco il punto cruciale: se pubblichi quando il tuo pubblico dorme, lavora o è occupato, quelle prime 200-500 persone potrebbero anche essere i tuoi follower più fedeli, ma semplicemente vedranno il video ore dopo.

E per l’algoritmo, un video che parte lento difficilmente recupera.

È come una gara di Formula 1: puoi anche avere la macchina più veloce del mondo, ma se parti dall’ultima fila, recuperare è quasi impossibile.

Per questo i primi 30 minuti dalla pubblicazione sono decisivi.

È in quella finestra che l’algoritmo decide se il tuo video merita di vivere o morire nell’oblio.

Orari TikTok Magici 🪄 Quando pubblicare per ottenere il massimo

Dopo aver analizzato i dati di oltre 300 attività che gestisco e migliaia di video pubblicati, ho identificato 4 fasce orarie che funzionano meglio:

Fascia Mattutina: 6:30 – 8:30

Chi è attivo: Pendolari, studenti, chi fa colazione scrollando il telefono

Perfetta per: Motivazione, consigli per iniziare la giornata, routine mattutine, news del settore

Esempio vincente: Il nutrizionista che pubblica “3 errori che fai a colazione” alle 7:00 ha fatto 45.000 views. Lo stesso video pubblicato alle 15:00? 1.200 views.

Fascia Pranzo: 12:00 – 14:00

Chi è attivo: Lavoratori in pausa, studenti che mangiano davanti al telefono, chi ha 5 minuti liberi

Perfetta per: Content educativi brevi, curiosità, intrattenimento leggero

Case study: Una farmacia pubblica sempre alle 12:30 pillole da 30 secondi sui rimedi naturali. Media: 8.500 views per video. Quando ha provato a pubblicare la sera? Media scesa a 2.100 views.

Fascia Pomeridiana: 17:00 – 19:00

Chi è attivo: Chi esce dal lavoro, studenti che tornano da scuola, genitori che aspettano i figli

Perfetta per: Tutorial, behind the scenes, contenuti più lunghi e coinvolgenti

La storia del panificio: Giuseppe ha una panetteria storica a Napoli. Ogni giorno alle 17:30 mostra come prepara il pane del giorno dopo. Risultato? Coda fuori dal negozio ogni mattina e fatturato aumentato del 40% in 6 mesi.

Fascia Serale: 20:00 – 22:00

Chi è attivo: Praticamente tutti. È il momento di massima attività su TikTok

Perfetta per: Intrattenimento, storytelling, contenuti emotivi, trend del momento

Attenzione: È anche la fascia con più concorrenza. Se il tuo contenuto è debole, viene spazzato via in pochi minuti.

Il segreto dei giorni della settimana (che il 90% ignora completamente)

Pensare che tutti i giorni siano uguali su TikTok è un errore che può costarti migliaia di visualizzazioni.

Ogni giorno ha il suo “mood” e il suo pubblico specifico.

Lunedì: il giorno della motivazione

Le persone sono demotivate per l’inizio della settimana e cercano contenuti che le ispirino.

Orari top: 7:00, 12:30, 20:30

Cosa funziona: Motivazione, obiettivi, “come iniziare bene la settimana”

Esempio: Lo studio legale che pubblica “5 diritti che devi conoscere” ogni lunedì alle 12:30. Media views: 15.000 per video.

Martedì-Mercoledì: i giorni della produttività

Meno concorrenza, pubblico più concentrato sui contenuti di valore.

Orari top: 9:00, 13:00, 19:00

Cosa funziona: Tutorial, consigli pratici, content educativi

Giovedì: il pre-weekend

L’attenzione inizia a spostarsi verso il tempo libero.

Orari top: 8:30, 13:30, 21:00

Cosa funziona: Anticipazioni del weekend, dietro le quinte, contenuti più personali

Venerdì: la liberazione

Tutti pensano al weekend. L’engagement è altissimo ma serve contenuto che “celebri” la fine della settimana.

Orari top: 7:30, 14:00, 21:30

Cosa funziona: Celebrazioni, riassunti della settimana, contenuti divertenti

Weekend: due mondi diversi

Sabato: Lento la mattina, esplosivo dal pomeriggio. Orari top: 15:00, 18:00, 21:00

Domenica: Perfetto per contenuti rilassanti e ispiratori. Orari top: 10:00, 13:00, 19:00

INIZIA DA QUI

Ottieni più vendite e clienti con l'aiuto di un copywriter

Come trovare gli orari PERFETTI per il tuo pubblico (Metodo Step-By-Step)

Gli orari che ti ho dato funzionano per la maggior parte delle attività, ma per risultati davvero esplosivi devi personalizzarli sul TUO pubblico.

Ecco come fare:

Step 1: attiva l’account business (Gratis)

Vai su Impostazioni → Gestisci Account → Passa ad Account Business

È gratuito e ti dà accesso alle statistiche complete.

Step 2: analizza I tuoi follower

Vai su Impostazioni → Strumenti Creator → Statistiche → Follower

Qui trovi:

  • Attività dei follower: quando sono online diviso per ore e giorni
  • Dati demografici: età, sesso, location dei tuoi follower
  • Tempi di maggiore attività: i picchi di presenza del tuo pubblico

Step 3: incrocia i dati con le performance

Guarda i tuoi video che hanno performato meglio e segna:

  • A che ora li hai pubblicati
  • In che giorno
  • Che tema trattavano

Se trovi pattern ricorrenti, hai trovato la tua formula vincente.

Step 4: testa e ottimizza

Prova a pubblicare lo stesso tipo di contenuto in orari diversi per una settimana.

Esempio pratico: Se vendi integratori, prova a pubblicare:

  • Lunedì ore 7:00 (motivazione pre-allenamento)
  • Martedì ore 17:30 (post-workout)
  • Mercoledì ore 12:30 (pausa pranzo)

Dopo una settimana guarda quale ha performato meglio e concentrati su quello.

Pro tip da Marbella: Qui la gente ha ritmi diversi rispetto all’Italia. Ho dovuto adattare completamente i miei orari quando ho iniziato a lavorare da qui. La lezione? I dati battono sempre le supposizioni.

I 5 errori mortali che distruggono anche i contenuti migliori

Errore 1: Pubblicare “Quando Ti Ricordi”

Il problema: Ogni volta a un orario diverso confonde l’algoritmo e il tuo pubblico.

La soluzione: Crea un calendario editoriale con orari fissi. Il tuo pubblico deve sapere quando aspettarsi i tuoi contenuti.

Errore 2: Copiare Gli Orari Dei Competitor

Il problema: Il loro pubblico potrebbe essere completamente diverso dal tuo.

La soluzione: Studia i TUOI dati, non i loro risultati.

Errore 3: Pubblicare Solo Nel Weekend

Il problema: Tutti pubblicano nel weekend. È il momento di massima concorrenza.

La soluzione: Presidia anche i giorni feriali, dove c’è meno concorrenza ma pubblico più concentrato.

Errore 4: Ignorare I Fusi Orari

Il problema: Se hai follower internazionali, pubblicare solo per l’orario italiano limita la reach.

La soluzione: Usa tool di programmazione per coprire più fusi orari.

Errore 5: Cambiare Orario Troppo Spesso

Il problema: Serve almeno una settimana per capire se un orario funziona.

La soluzione: Testa un orario per almeno 7-10 post prima di cambiare.

Una Agenzia Immobiliare ha triplicato i lead con il Timing Perfetto

Laura gestisce un’agenzia immobiliare a Roma. I suoi video erano ottimi: case in vendita, consigli per comprare casa, tour virtuali.

Il problema è che lei pubblicava a caso: a volte la mattina, a volte la sera, spesso nel weekend quando aveva tempo.

Alla fine aveva 200-500 views per video. Zero lead.

Ho analizzato il suo pubblico target:

  • Età: 28-45 anni
  • Professione: Impiegati, manager, liberi professionisti
  • Quando cercano casa? Durante la pausa pranzo o la sera dopo lavoro

Abbiamo testato questi orari:

  • Martedì 12:30: “3 cose da controllare prima di comprare casa”
  • Giovedì 18:00: Tour di case in vendita
  • Domenica 11:00: “Come ottenere un mutuo nel 2024”

Risultati dopo 30 giorni:

  • Views medie passate da 350 a 4.200 per video
  • 47 richieste di appuntamento direttamente da TikTok
  • 12 case vendute tramite lead generati dalla piattaforma

Il segreto? Laura ha iniziato a pubblicare quando il suo pubblico pensava davvero alla casa: pausa pranzo infrasettimanale (ricerca info veloce) e domenica mattina (pianificazione acquisti importanti).

contatti stefano aiello

Quando gli orari TikTok non bastano: 3 variabili che fanno la differenza

Pubblicare all’orario giusto ti dà un vantaggio enorme, ma da solo potrebbe non essere sufficiente.

Tieni in considerazione anche queste 3 variabili.

1 – Costanza

TikTok premia chi è prevedibile. Se pubblichi sempre martedì alle 17:30, l’algoritmo inizia a “prepararsi” al tuo contenuto e lo spinge di più.

Il trucco è trovare un ritmo sostenibile:

  • 3 video a settimana sono meglio di 7 in due giorni e poi silenzio per un mese
  • Meglio pubblicare sempre alla stessa ora che cambiare continuamente
  • L’algoritmo “impara” dai tuoi pattern e ti premia per la regolarità

2 – Rilevanza del contenuto

L’orario perfetto amplifica un contenuto già forte.

Se il tuo video è debole, anche pubblicarlo all’orario migliore darà risultati mediocri.

Elementi che rendono un video “forte”:

  • Hook nei primi 3 secondi: catturi l’attenzione o ti scrollano via
  • Valore concreto: chi guarda deve imparare qualcosa o divertirsi
  • Call to action chiara: cosa devono fare dopo aver visto il video?
  • Durata ottimale: TikTok premia i video guardati fino alla fine

Leggi anche: 61 hook per i tuoi reel Instagram e TikTok

3 – Engagement immediato

Nei primi 30 minuti dopo la pubblicazione, ogni interazione conta triplo.

Strategie per spingere l’engagement iniziale:

  • Avvisa la tua community: “Nuovo video tra 10 minuti”
  • Rispondi subito ai primi commenti: mostra che sei presente
  • Condividi su altre piattaforme: porta traffico da Instagram, LinkedIn, WhatsApp
  • Coinvolgi amici e collaboratori: chiedi loro di interagire nei primi minuti

Esempio pratico: Quando pubblico un video alle 18:00, avviso sempre la mia community WhatsApp 15 minuti prima. I primi 20-30 like e commenti arrivano subito, l’algoritmo vede il video come “caldo” e inizia a spingerlo a un pubblico più ampio.

Il metodo che uso per i miei clienti (e che puoi copiare da domani)

Dopo anni di test con centinaia di attività, ho sviluppato un sistema che chiamo “TEMPO”:

T – Target Analysis: Analizza chi è il tuo pubblico e quando è attivo
E – Esperimenti settimanali: Testa orari diversi con lo stesso tipo di contenuto
M – Monitoraggio costante: Controlla le metriche ogni settimana
P – Pattern recognition: Identifica i pattern che funzionano
O – Ottimizzazione continua: Affina costantemente la strategia

Settimana 1: Target Analysis

Attiva l’account business e studia per una settimana completa quando i tuoi follower sono attivi.

Segna gli orari con più presenza.

Settimana 2-3: Esperimenti

Testa 3 orari diversi con contenuti simili:

  • Un orario basato sui tuoi dati
  • Un orario dalle fasce “universali” che ti ho dato
  • Un orario completamente diverso (per scoprire opportunità nascoste)

Settimana 4: Monitoraggio

Analizza quale orario ha dato risultati migliori in termini di:

  • Views totali
  • Watch time
  • Engagement rate
  • Reach organica

Settimana 5+: Ottimizzazione

Concentrati sull’orario vincente per almeno un mese.

Poi testa piccole variazioni (30 minuti prima/dopo) per ottimizzare ulteriormente.

La regola d’oro: cambia UNA variabile alla volta. Se cambi orario E tipo di contenuto E hashtag contemporaneamente, diventa impossibile capire cosa ha funzionato.

Programmazione Vs Pubblicazione Manuale: cosa funziona meglio?

Una domanda che mi fanno sempre: “È meglio programmare i post o pubblicarli manualmente?”

La mia risposta dopo aver testato entrambi gli approcci per mesi: dipende dal tuo obiettivo.

Pubblicazione Manuale: Pro e Contro

Vantaggi:

  • Puoi rispondere immediatamente ai primi commenti (boost per l’algoritmo)
  • Puoi adattare il contenuto all’ultimo minuto se succede qualcosa di rilevante
  • Hai il controllo totale su timing e interazioni iniziali

Svantaggi:

  • Devi essere sempre disponibile agli orari ottimali
  • Rischi di dimenticare o essere occupato
  • Difficile gestire più account o fusi orari diversi

Programmazione: Pro e Contro

Vantaggi:

  • Costanza garantita anche quando sei occupato
  • Puoi gestire più fusi orari
  • Pianificazione strategica a lungo termine
  • Meno stress quotidiano

Svantaggi:

  • Rischi di perdere i primi minuti cruciali per l’engagement
  • Meno flessibilità per contenuti “last minute”
  • Alcuni tool di programmazione possono influire negativamente sulla reach

La mia raccomandazione: usa un approccio ibrido. Programma i contenuti “evergreen” (tutorial, consigli, educational) e pubblica manualmente quelli più “caldi” (trend, news, contenuti time-sensitive).

Tool che uso e consiglio:

  • Metricool: Ottimo per la programmazione, interfaccia semplice
  • GoHighLevel: Completo ma più complesso
  • Creator Studio (Meta): Gratis ma solo per account business collegati a Facebook

Gli orari TikTok che funzionano davvero per settore

Ogni settore ha i suoi orari d’oro.

Ecco quello che ho imparato seguendo attività in nicchie diverse:

Ristorazione e Food

Orari vincenti: 11:30-12:30 (fame pre-pranzo), 18:30-19:30 (decidono cosa cucinare), 20:30-21:30 (scrollano dopo cena)

Cosa funziona: Ricette veloci a pranzo, piatti elaborati la sera, behind the scenes sempre

Case study: Un ristorante pizzeria pubblica sempre alle 19:00 la “pizza del giorno”. Risultato: prenotazioni aumentate del 60% e spesso sold-out della pizza in evidenza.

Benessere e Fitness

Orari vincenti: 6:30-8:00 (motivazione mattutina), 17:00-18:30 (pre-workout), 21:00-22:00 (pianificano il giorno dopo)

Cosa funziona: Routine mattutine, esercizi veloci, trasformazioni fisiche

Servizi Professionali (avvocati, commercialisti, consulenti)

Orari vincenti: 8:30-9:30 (pausa caffè), 12:30-13:30 (pausa pranzo), 18:00-19:00 (fine giornata lavorativa)

Cosa funziona: Pillole educative, risposte a domande frequenti, semplificazione di concetti complessi

Beauty e Estetica

Orari vincenti: 7:00-9:00 (routine mattutina), 12:00-13:00 (pausa pranzo), 20:00-22:00 (sera relax)

Cosa funziona: Routine skincare, tutorial makeup, before/after

Insight: Il pubblico beauty è tra i più fedeli agli orari. Se pubblichi sempre alla stessa ora, creano l’aspettativa e ti cercano attivamente.

Gli Errori Da 10.000 Euro che vedo ogni giorno (e come evitarli)

Errore 1: “Pubblico Quando Ho Tempo”

Il danno: Spreca completamente il potenziale dei tuoi contenuti

La soluzione: Dedica 1 ora la domenica a programmare tutta la settimana. È un investimento che ti ripaga 10 volte.

Errore 2: “Copio Quello Che Fa Il Mio Competitor”

Il danno: Il suo pubblico potrebbe essere completamente diverso dal tuo

La soluzione: Studia i suoi contenuti, non i suoi orari. Poi trova i TUO orari ottimali.

Errore 3: “TikTok È Solo Per I Giovani”

Il danno: Perdi un pubblico adulto che ha un potere d’acquisto maggiore

La realtà: Il 43% degli utenti TikTok in Italia ha tra 25 e 44 anni. Molti sono decisori d’acquisto con disponibilità economica.

Errore 4: “Devo Pubblicare Tutti I Giorni”

Il danno: Contenuti di bassa qualità pur di riempire il calendario

La soluzione: Meglio 3 video forti a settimana che 7 mediocri. La qualità batte sempre la quantità.

Errore 5: “L’Algoritmo È Contro Di Me”

Il danno: Ti focalizzi sulle scuse invece che sui risultati

La realtà: L’algoritmo premia chi crea valore per gli utenti. Punto. Se i tuoi video sono utili/divertenti/interessanti E li pubblichi al momento giusto, l’algoritmo li spinge.

Il Futuro del Timing su TikTok

TikTok sta evolvendo rapidamente e anche le strategie di timing devono adattarsi. Ecco i trend che sto osservando:

Trend 1: Micro-Nicchie Con Orari Specifici

Il pubblico si sta segmentando sempre di più. Chi parla a “tutti” ottiene risultati sempre peggiori. Chi si concentra su micro-nicchie con orari specifici (es: “mamme che lavorano da casa” alle 14:30) ottiene risultati esplosivi.

Trend 2: Live Commerce Timing

Le dirette per vendere prodotti stanno spaccando. Gli orari ottimali sono molto diversi dai video normali: 21:00-23:00 nei giorni feriali, 15:00-17:00 nel weekend.

Trend 3: AI-Powered Timing

Stanno nascendo tool che usano l’intelligenza artificiale per prevedere gli orari ottimali in base alle tue performance passate. Ancora prematuri, ma tieni d’occhio questa evoluzione.

Trend 4: Cross-Platform Timing

Sempre più creator pubblicano lo stesso contenuto su più piattaforme ma in orari diversi ottimizzati per ciascuna. TikTok alle 18:00, Instagram alle 20:00, LinkedIn alle 8:30.

La Checklist Definitiva per il Timing perfetto

Prima di pubblicare ogni video, controlla:

✅ Ho analizzato i dati del mio pubblico questa settimana?

✅ Sto pubblicando in uno degli orari identificati come ottimali?

✅ È il giorno giusto per questo tipo di contenuto?

✅ Sono pronto a rispondere ai primi commenti nei 30 minuti successivi?

✅ Ho avvisato la mia community che pubblicherò a breve?

✅ Il contenuto è ottimizzato per essere guardato fino alla fine?

✅ Ho una call to action chiara?

✅ Sto testando un solo parametro alla volta?

Se hai risposto sì a tutto, sei pronto per pubblicare un video che ha ottime possibilità di spaccare.

Se hai risposto no a qualcosa, fermati e sistema prima di pubblicare. Un video pubblicato male è un’opportunità sprecata.

Qual è la strategia di Timing più adatta al tuo caso?

Questo ovviamente dipende dalla tua situazione specifica:

  • Che settore rappresenti
  • Chi è il tuo pubblico target
  • Quanti contenuti riesci a produrre
  • Che obiettivi hai su TikTok

Senza conoscerti personalmente, darti consigli specifici sarebbe come dare medicine senza aver fatto la diagnosi.

Ma possiamo fare due chiacchiere iniziali senza impegno se mi contatti su WhatsApp.

Ti farò qualche domanda sulla tua attività e ti dirò esattamente:

  • Quali sono i tuoi orari ottimali
  • Come strutturare un calendario editoriale che funzioni
  • Quali errori stai commettendo adesso (probabilmente senza saperlo)
  • Come integrare TikTok nella tua strategia di marketing complessiva

Il bello è che molte volte bastano piccoli aggiustamenti per vedere risultati enormi.

Come Marco con la sua palestra: stesso contenuto, orario diverso, 200 volte più visualizzazioni.

Scrivimi e vediamo come far decollare i tuoi contenuti.

P.S. Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con altri imprenditori che stanno sprecando contenuti pubblicando a caso. Potrebbero ringraziarti (e il loro business anche).

contatti stefano aiello

Contattami senza impegno

Noi ci occupiamo di marketing e copywriting a risposta diretta
tu continui a svolgere le tue attività

Passo 1 di 2: compila il modulo con i tuoi dati

Seguimi sui social

Eccellente

Basato su 33 recensioni

Giorgio Gioacchini
Giorgio Gioacchini
Lanciati Online
Stefano è un ottimo copywriter. Mi ha aiutato a realizzare i copy per il lancio di un nuovo prodotto lavorando in maniera precisa, puntuale e soprattuto con grande pazienza e cortesia: tutte cose non affatto scontate e che hanno reso la collaborazione piacevole e soddisfacente
Veronica Savaglio
Veronica Savaglio
Domoria Torino
Stefano ha una precisione svizzera nella consegna dei materiali, ti permette di pianificare il piano editoriale in modo così preciso da fare invidia ad una casa editrice
Alessandro Dolci
Alessandro Dolci
Project Manager
Ho sempre avuto un'esperienza ottima con Stefano. Scrive molto bene a livello di copy e le sue consegne sono sempre precise e puntuali come da accordi.
Matteo Lieto
Matteo Lieto
Trust Tattoo Company
Stefano è sempre stato di grande aiuto per me e il mio business, sono sicuro che la nostra collaborazione andrà avanti per anni avvenire.
Marco Trezza
Marco Trezza
Domoria Cremona
È stato molto attento alle mie esigenze e a trovare soluzioni che calzavano a pennello con le mie richieste. Sicuramente consigliato!
Schon Cogliati
Schon Cogliati
The Bone Agency
Già dai primi lavori ho notato subito una differenza importante rispetto a chi mi forniva precedentemente i copy perché le mie ads e landing convertono quasi il doppio.
Paolo Patelli
Paolo Patelli
SalesFlow
Sono molto contento di collaborare con Stefano, è stato davvero una fortuna trovarlo. Lo consiglio vivamente se volete stravolgere la vostra comunicazione aziendale.
Davide Rocca
Davide Rocca
Rocca Riders
In passato ho già provato a collaborare con altre agenzie che si occupano di marketing e Copywriting, ma non ho mai trovato la stessa professionalità che ho ricevuto da Stefano.
Torna in alto

Ti piace questo articolo?

Iscriviti alla Newsletter per continuare a leggerlo e scoprire in 5 minuti gli errori che ti fanno sprecare tempo e denaro (e come evitarli).