diventare virali su tiktok

Come diventare virali su TikTok e vendere milioni di dollari

Si può diventare virali su TikTok e costruire un’azienda che vende milioni di dollari l’anno? Scoprilo in questo articolo.

Negli ultimi anni TikTok si è affermato come una delle piattaforme più potenti per costruire un brand da zero.

Ma può davvero diventare la base di un business sostenibile?

La risposta è sì, e la storia di Marcus Milone, fondatore di Minted New York, lo dimostra perfettamente.

Partito durante il lockdown con semplici video di moda, Marcus è riuscito a trasformare un hobby in un marchio di gioielli e abbigliamento con milioni di visualizzazioni e clienti fedeli in tutto il mondo.

Il caso studio Minted New York

Marcus non era un designer, né un esperto di marketing.

Lavorava in finanza e, come molti, cercava un modo per esprimere la propria creatività durante la pandemia.

Iniziò a pubblicare video su TikTok parlando di moda e fitness, senza una strategia precisa.

Un giorno, qualcuno notò le catene che indossava — due modelli che aveva realizzato nel distretto dei diamanti di New York — e gli chiese dove potesse comprarle.

Quella domanda fu la scintilla.

Marcus decise di produrre dieci confezioni di collane, crearne un piccolo e-commerce su Shopify e venderle direttamente da casa dei suoi genitori.

Tutto esaurito in pochissimo tempo.

Da lì è nato Minted New York, un brand costruito su autenticità, trasparenza e contenuti di valore.

Il potere dell’autenticità

Una delle lezioni più forti della storia di Marcus è che non serve un background perfetto per iniziare.

Anche senza formazione nel design, ha imparato tutto sul campo, cercando produttori, studiando su YouTube e sperimentando.

Molti produttori lo rifiutavano, ma la sua costanza ha portato risultati.

Nel tempo ha costruito una rete di fornitori affidabili, imparando a comunicare meglio le proprie idee e a trasformare la curiosità in competenza.

Questa mentalità “learning by doing” è la chiave per chiunque voglia costruire un business digitale oggi: l’accesso alle informazioni è illimitato, e con la giusta determinazione è possibile creare qualsiasi cosa.

Una strategia di marketing originale

Marcus ha scelto un approccio insolito per un nuovo brand: niente pre-ordini.

Molte startup usano i pre-order per finanziare la produzione, ma lui li ha rifiutati perché non voleva trasferire il rischio ai clienti.

“Se io non credo abbastanza nel mio prodotto da investirci i miei soldi, perché dovrebbero farlo loro?” spiega.

Inoltre, in un’epoca dominata da Amazon e dalle consegne in 48 ore, far attendere i clienti per mesi è controproducente.

Per questo Minted New York spedisce quasi sempre entro 24 ore: un gesto che comunica serietà e rispetto per chi acquista.

Questa filosofia ha costruito un rapporto di fiducia con i clienti e un’immagine di brand solido e affidabile, anche senza capitali iniziali enormi.

Costruire una community da zero: le fasi

Mostrare il dietro le quinte di un progetto può essere spaventoso.

Marcus lo sa bene: ogni video pubblicato è un invito al giudizio.

Ma è anche un potente strumento per costruire una community e per diventare virali su TikTok.

Un esempio arriva dal suo tote bag: dopo aver mostrato il primo prototipo su TikTok, i follower hanno suggerito di aggiungere una tracolla regolabile.

Marcus ha accolto il consiglio e ha modificato il prodotto.

Così ha avuto un migliore design, clienti più soddisfatti e un senso di partecipazione condivisa.

Questo approccio, noto come building in public, genera fiducia e trasforma i clienti in co-creatori.

Ed è anche uno dei segreti del successo virale su TikTok: contenuti autentici, interazione reale, valore percepito.

Dal lavoro in finanza all’imprenditoria: quando fare il salto

Marcus racconta che all’inizio Minted New York era un progetto part-time.

Continuava a lavorare in banca, organizzando meeting con i fornitori durante la pausa pranzo.

Ma a un certo punto la doppia vita è diventata insostenibile.

Il suo consiglio per chi sogna di lasciare il lavoro tradizionale è chiaro: resta dove sei finché puoi, usa il tempo per costruire basi solide e prepara il terreno.

Il momento perfetto non esiste, ma quando la pressione cresce e il progetto inizia a camminare da solo, allora è il momento di fare il salto.

Anche in questa fase, Marcus ha mantenuto un approccio prudente: crescita graduale, reinvestimento dei profitti e assunzione di collaboratori solo quando necessario.

TikTok come motore di crescita (e i limiti della viralità)

Per Minted New York, TikTok è stato un trampolino di lancio straordinario. I video “pack and ship”, i dietro le quinte e le storie di prodotto hanno raggiunto milioni di visualizzazioni e portato clienti reali.

Ma Marcus è consapevole che diventare virali su TikTok non basta.

Con il tempo, ha iniziato a vedere crescere anche il traffico organico da Google, segno che il brand stava diventando riconoscibile oltre la piattaforma.

Oggi sta valutando di ampliare la strategia con campagne su Instagram e Facebook Ads, ma sempre mantenendo la coerenza visiva e narrativa del brand.

Come sottolinea spesso, “essere virali è inutile, se non sai come vendere a quelle persone”.

5 Lezioni chiave per chi vuole costruire un Brand su TikTok

La storia di Marcus Milone è una masterclass di imprenditoria digitale.

Ecco cosa possiamo imparare dal suo percorso:

  • Devi essere autentico e coerente: la viralità nasce da contenuti reali, non da strategie artificiali
  • Metti la fiducia prima del profitto: investi nel tuo prodotto e rispetta il cliente
  • Coinvolgi la tua community: ascoltare i feedback migliora il prodotto e rafforza il legame con il brand
  • Diversifica i canali: TikTok è potente, ma serve anche una presenza organica su Google e social
  • Accetta la fatica: dietro il successo virale c’è un lavoro costante, spesso invisibile

Come dice Marcus, “il percorso non sarà mai perfetto, ma se credi nel tuo prodotto e sei disposto a rischiare, il resto si costruisce lungo la strada”.

Sintesi e suggerimenti

AreaPunto chiaveImplicazione pratica
InizioValidare il prodotto con piccoli lottiLanciare poche unità per testare mercato
FinanzaUsare capitale proprio, non pre-orderTrasmettere fiducia, evitare ritardi
ComunitàCoinvolgere utenti nel processoMigliorare design grazie al feedback
TrafficoFar leva su TikTok + diversificazioneCreare contenuti virali + investire in altri canali
Gestione operativaDelineare limiti del ruolo del founderAutomatizzare, delegare, mostrare anche il “dietro le quinte”
MentalitàAccettare rifiuti e iterarePersistenza come elemento imprescindibile

Considerazioni finali per diventare virali su TikTok

Diventare virali su TikTok è possibile, ma trasformare quella viralità in un business reale richiede visione, autenticità e disciplina.

Minted New York ne è la prova: da una collana fatta in casa a un marchio riconosciuto a livello internazionale, costruito un video e un cliente alla volta.

Se sei un aspirante creator, un piccolo imprenditore o un professionista del marketing, la lezione è la stessa: mostra il tuo processo, credi nel tuo prodotto e lascia che siano le persone a raccontare la tua storia.

E se non sai come fare, clicca qui sotto e contattami su WhatsApp per creare insieme la tua strategia.

Da oltre 10 anni mi occupo di Copywriting e Marketing per imprenditori e posso occuparmi di:

  1. Strategia di comunicazione, così avrai un piano coerente con i tuoi obiettivi e la tua identità di brand
  2. Copywriting persuasivo, così ogni testo — dal sito alle ads — genera più contatti, vendite e appuntamenti
  3. Gestione campagne Ads, così mostriamo la tua offerta ai potenziali clienti
  4. Script e format video, così non devi pensare a nulla.
contatti stefano aiello

Domande frequenti

Come si fa a diventare virali su TikTok?

Per diventare virali su TikTok l’algoritmo vuole contenuti originali o controversi, pubblicati con costanza e pensati per coinvolgere il pubblico fin dai primi secondi.

Quante visualizzazioni servono per diventare virali su TikTok?

Un video è considerato virale su TikTok quando supera almeno 100.000 visualizzazioni in poco tempo rispetto alla media del profilo.

A che ora è meglio postare su TikTok?

Le fasce orarie migliori per pubblicare su TikTok sono tra le 18:00 e le 22:00, quando l’engagement degli utenti è più alto.

Contattami senza impegno

Noi ci occupiamo di marketing e copywriting a risposta diretta
tu continui a svolgere le tue attività

Passo 1 di 2: compila il modulo con i tuoi dati

Seguimi sui social

Eccellente

Basato su 33 recensioni

Giorgio Gioacchini
Giorgio Gioacchini
Lanciati Online
Stefano è un ottimo copywriter. Mi ha aiutato a realizzare i copy per il lancio di un nuovo prodotto lavorando in maniera precisa, puntuale e soprattuto con grande pazienza e cortesia: tutte cose non affatto scontate e che hanno reso la collaborazione piacevole e soddisfacente
Veronica Savaglio
Veronica Savaglio
Domoria Torino
Stefano ha una precisione svizzera nella consegna dei materiali, ti permette di pianificare il piano editoriale in modo così preciso da fare invidia ad una casa editrice
Alessandro Dolci
Alessandro Dolci
Project Manager
Ho sempre avuto un'esperienza ottima con Stefano. Scrive molto bene a livello di copy e le sue consegne sono sempre precise e puntuali come da accordi.
Matteo Lieto
Matteo Lieto
Trust Tattoo Company
Stefano è sempre stato di grande aiuto per me e il mio business, sono sicuro che la nostra collaborazione andrà avanti per anni avvenire.
Marco Trezza
Marco Trezza
Domoria Cremona
È stato molto attento alle mie esigenze e a trovare soluzioni che calzavano a pennello con le mie richieste. Sicuramente consigliato!
Schon Cogliati
Schon Cogliati
The Bone Agency
Già dai primi lavori ho notato subito una differenza importante rispetto a chi mi forniva precedentemente i copy perché le mie ads e landing convertono quasi il doppio.
Paolo Patelli
Paolo Patelli
SalesFlow
Sono molto contento di collaborare con Stefano, è stato davvero una fortuna trovarlo. Lo consiglio vivamente se volete stravolgere la vostra comunicazione aziendale.
Davide Rocca
Davide Rocca
Rocca Riders
In passato ho già provato a collaborare con altre agenzie che si occupano di marketing e Copywriting, ma non ho mai trovato la stessa professionalità che ho ricevuto da Stefano.
Torna in alto